Come educare il cane a camminare al proprio fianco come un compagno perfetto

cane

La passeggiata con il proprio animale domestico rappresenta un modo più che piacevole di trascorrere il tempo. Molto spesso, tuttavia, questo non accade perché il cane ha elaborato nel tempo comportamenti scorretti derivati da cattive abitudini trasmesse dal padrone.

La Redazione di ProiezionidiBorsa intende fornire qualche utile consiglio su come educare il cane a camminare al proprio fianco come un compagno perfetto. Una delle abitudini scorrette più ricorrenti è quella di avere un cane che taglia costantemente la strada al padrone durante la camminata.

Il verso sbagliato

Alcuni cani, durante la passeggiata con il proprio padrone, tendono a orientare la loro direzione dal lato opposto a quello voluto dal padrone. Il risultato è che sembrano come voler tagliare la strada e decidere autonomamente dove passeggiare.

Molte volte questo è il frutto di un’eccessiva gioia del cane nell’affrontare la passeggiata. Alcuni cani hanno un carattere forte e uno spirito libero.

Per questi, lasciar condurre il guinzaglio al padrone è quasi innaturale. Per tale motivo tendono a voler scegliere la direzione e a tirare il padrone mediante il guinzaglio, come se i ruoli fossero invertiti.

Creare abitudini

La prima soluzione per capire come educare il cane a camminare al proprio fianco come un compagno perfetto è creare un’abitudine.

Consigliamo di non scegliere guinzagli troppo lunghi, che rendono più difficoltoso controllare la direzione del cane e che lo portano a tirare con maggior forza. Far camminare il cane dal lato della strada desiderato, magari quello che presenta un manto erboso.

Il padrone deve stare dalla parte opposta e tenere il guinzaglio ben controllato. Quando il cane tenderà a cambiare direzione, ricondurlo dal lato corretto e premiarlo con una carezza.

Bisognerà ripetere quest’operazione più volte, per creare un’abitudine, ma la buona notizia è che la perseveranza regala ottimi risultati.

Rasserenare l’animo canino

È fondamentale per il padrone riuscire a calmare il proprio amico a quattro zampe, per gestire meglio la camminata. Uno dei motivi per cui il cane tira dalla direzione opposta è la felicità e l’eccitazione che prova nel contatto con l’habitat esterno.

È meglio interrompere la camminata quando il cane sembra troppo irruento e rasserenarlo con qualche carezza. Spesso, poi, tale comportamento è solo il frutto di un senso di disorientamento per un luogo non familiare al cane. Una volta ripetuta la passeggiata più volte in tale luogo, questo comportamento sarà meno frequente.

Start and stop

L’ultima strategia su come educare il cane a camminare al proprio fianco come un compagno perfetto è il “fermati e riparti”. Ogni qual volta il cane tira nella direzione opposta bisogna fermare la camminata, attendere che il cane arresti il suo movimento e poi ripartire. Consigliamo di ripetere il comportamento per più volte.