Come e dove investire per avere un rendimento positivo da subito fino ai prossimi mesi?

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti,

autore di Magic Box in 7 passi e di  PLT

Come ho rimarcato in precedenti analisi, le dinamiche di un mercato finanziario devono sempre essere convalidate da precisi segnali in ottica trend following.

Uno di questi segnali ci viene dal Nasdaq composite, che sta fornendo un tipico segnale rialzista, il superamento del precedente massimo del mese di giugno.

Una conferma in chiusura mensile di tale segnale, spingerebbe i corsi al superamento delle dinamiche ribassiste, implicite nella configurazione di grave stone doji, evidenziata in precedenti analisi.

Questa ipotesi long resta compatibile con la dinamica ciclica di lungo termine, che proietta un massimo di lungo entro il terzo sottociclo, destinato a chiudersi solo entro maggio 2019 (quindi non ancora concluso), e ferma restando la possibilità di anomalie cicliche in senso rialzista anche nel quarto sottociclo.

Possiamo quindi stimare con magic box le condizioni che consentirebbero di restare impostati al rialzo, e su quale livello di prezzo e tempo probabilmente i corsi potrebbero spingersi.

Osserviamo il seguente grafico:

Alla confluenza delle rette disegnate sul grafico, tramite il metodo Magic box, entro l’ellisse troviamo la proiezione in prezzo e tempo corrispondente ad un primo fondamentale target in area 8640, che potrebbe essere raggiunto entro gennaio 2019.

Condizione per il raggiungimento di questo target, il non cedimento della trend line inferiore di supporto, disegnata sul grafico.

In caso di accelerazione rialzista, il target potrebbe essere rivisto al rialzo.

Usando una diversa tecnica, quella dei coefficienti trigonometrici, viene proiettato per la settimana di natale 2018 un possibile setup temporale di rilievo.

Riassumendo, possiamo dire che il trend in corso permane ancora rialzista, in direzione del target sopra stimato, che potrebbe essere raggiunto entro dicembre 2018/gennaio 2019.

Attenzione al cedimento del supporto dinamico, che getterebbe un’ipoteca sulla prosecuzione della dinamica rialzista.