Il Carnevale si avvicina e come tutti gli anni il primo pensiero delle mamme e dei papà è come vestire i propri bimbi.
La maschera di Carnevale è una tradizione alla quale non possiamo, o vogliamo, rinunciare.
Travestirsi per poi andare a giocare con i propri amichetti con coriandoli e stelle filanti mentre decine di carri allegorici sfilano è bellissimo.
Sono ricordi d’infanzia che tutti portiamo con noi e che vogliamo assolutamente far vivere anche ai nostri figli. Per questo motivo vediamo qualche consiglio su come disegnare e fare una maschera che piacerà tantissimo ai nostri piccoli.
Tante idee a cui ispirarsi
Solitamente ai bambini piace vestirsi e mascherarsi come i propri personaggi preferiti.
Possiamo pensare di creare un costume che imiti interamente lo stile del personaggio prediletto o semplicemente decidere di costruire una maschera che vi si ispiri.
Paw patrol, frozen, i PJ mask, le principesse disney e ancora Batman, Superman o Spiderman.
Ma possiamo anche decidere di vestire i bambini come dei piccoli orsetti, da funghetti o da jolly.
Maghe o cavalieri dall’armatura scintillante di carta argentata e spada di cartone.
Oppure potremmo ispirarci alle maschere della tradizione.
Comunque decidessimo di procedere, è importante sapere cosa utilizzare e come assemblare tra loro i pezzi del nostro capolavoro.
Come disegnare e fare una maschera di Carnevale economica fai da te per i nostri bambini con questi 4 suggerimenti
Che sia personalizzata in base al personaggio scelto o che si ispiri alle più classiche regionali, ecco 4 metodi da provare.
Partiamo dai piatti di plastica.
Disegniamo la sagoma della maschera che preferiamo e ritagliamo i bordi per avere una mascherina bella rigida. Una mascherina più resistente non può far altro che piacere.
Possiamo procedere ad arricchire con carta velina e coriandoli, piume o lustrini a piacimento. Scegliamo piatti di colori diversi e avremo tantissime mascherine super colorate.
Un altro consiglio è quello di utilizzare del cartone ondulato.
L’effetto che lascia è movimentato e particolare. Inoltre il cartone assorbe bene il colore e quindi possiamo sbizzarrirci nel dipingere la nostra mascherina come preferiamo.
Meno resistente della plastica ma sicuramente più tenace del classico foglio di carta.
Una volta ottenuta la forma desiderata pratichiamo dei forellini ai lati e leghiamo degli elastici che terranno la mascherina ancorata al viso.
Potremmo decidere anche di utilizzare della carta pesta e far lavorare un po’ di più i nostri bambini.
Per crearla avremo bisogno solo di:
- fogli di giornale;
- acqua;
- colla vinilica.
Una volta stratificate le strisce di giornale con colla e acqua con l’aiuto di un pennello, attendiamo che si asciughi. La carta pesta è molto adatta a queste creazioni. Come il cartone si presta bene anche ad essere decorata come preferiamo.
Potremmo decidere di colorarla in base ai colori del personaggio scelto così da richiamarlo in tutta la sua essenza.
Infine, un modo forse meno creativo ma più veloce è quello di procurarsi degli album predisegnati. Qui troveremo decine di maschere già fatte pronte per essere colorate e ritagliate.
I nostri bambini si divertiranno tantissimo e noi avremo speso pochi euro per avere un risultato unico e speciale.