Se dopo anni di militanza nelle fila di Sky avvertite l’esigenza di una sterzata radicale procedete senza indugio. Attualmente il mercato offre numerosi servizi di streaming che permettono di vedere serie tv, documentari e sport. Sono diverse ormai le società operanti nella distribuzione via internet di film e programmi di intrattenimento per tutte le fasce di età. Pertanto non abbiate alcun timore ad abbandonare il sentiero noto per imboccarne un altro. Potreste approdare su lidi più intriganti e magari a prezzi più contenuti. Talvolta si conserva un abbonamento e si prosegue con il pagamento dell’importo più per abitudine che per specifica volontà di godere del servizio offerto. Altri utenti potrebbero ritenere difficoltosa la rescissione di un contratto. Per tutti quelli che, pur volendo, non sono ancora passati all’azione vediamo come disdire l’abbonamento a Sky 2020.
La legge Bersani
Per disdire un contratto il cittadino italiano può far leva su quanto statuito da Bersani col DL 31/01/07 n. 7 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 1° febbraio 2007. Con la conversione in legge del 30 marzo 2007, il Decreto Bersani conferisce facoltà di recedere dall’abbonamento. La rescissione del contratto implica però il pagamento della disdetta anticipata del servizio sottoscritto a suo tempo. Il prezzo di tale disdetta varia in riferimento alla data di scadenza contenuta nel contratto stipulato. Una volta ricevuto il modulo contenente esplicita richiesta di disdetta, Sky dovrà provvedere alla sospensione del servizio. La cessazione del contratto e l’oscuramento del servizio dovranno rispettare le condizioni contrattuali sottoscritte al momento dell’adesione all’offerta.
I costi della disdetta
Analizziamo come disdire l’abbonamento a Sky 2020 tenendo conto che i costi della disdetta cambiano in riferimento a due variabili. Se si desidera interrompere l’abbonamento dopo l’avenuta scadenza naturale dello stesso i costi da sostenere sono apri a zero. Se al contrario si intende disdire l’abbonamento prima della sua naturale scadenza l’utente dovrà versare un importo pari a 11,53 euro. Nell’evenienza specifica in cui nel pacchetto era inclusa una promozione o uno sconto particolare occorre pagare il costo dei restanti mesi. A titolo esemplificativo si consideri il caso in cui si è fruito di un’offerta per soli tre mesi e si voglia comunque abbandonare il servizio. In questo caso l’utente è tenuto a versare l’importo dei restanti 9 mesi pur senza beneficarne in alcun modo.
Il modulo da compilare
Volendo chiarire ulteriormente come disdire l’abbonamento a Sky 2020 dobbiamo spendere due parole sul modulo di disdetta. Sempre in riferimento al Decreto Bersani, l’utente ha facoltà di scaricare un modulo contenente la modalità di pagamento. Solitamente i pagamenti del servizio Sky avvengono tramite Rid, Bcccp, Carta di credito o prepagata. Il modulo di disdetta deve contenere chiara indicazione dei dati anagrafici dell’intestatario dell’abbonamento, il numero identificativo del contratto e la firma del richiedente. Effettuata la compilazione del modulo non resta che inviarlo tramite fax al numero di Sky 02.7610107 oppure tramite raccomandata. In entrambe le modalità di invio l’utente deve allegare una fotocopia di un documento di riconoscimento del titolare dell’abbonamento.
Approfondimento