Il gatto è un animale estremamente attento e rigido con l’alimentazione. Infatti è molto più difficile cambiare le abitudini alimentari ad un gatto piuttosto che ad un cane. Le industrie di cibo per gatti lo sanno bene e usano un trucco infallibile: gli appetizzanti.
Questi non sono altro che sostanze con la funzione di rendere più appetibile, e quindi più gradevole al gusto, gli alimenti per il nostro micio. Ma che cosa sono, nello specifico, queste sostanze?
Di che cosa sono fatti
A livello industriale il cibo per gatti è spesso un derivato di scarti alimentare di manzo, pollo o altre tipologie di proteine dal costo molto basso. Ad esempio unghie, zoccoli, pelo, zampe e pelle degli animali, che non potrebbero essere utilizzate altrimenti. Questi prodotti certamente non sono molto allettanti per il gatto e le aziende allora utilizzano delle sostanze per esaltarne il sapore.
Gli appetizzanti sono spesso grassi, sali, zuccheri o additivi chimici che funzionano però come delle droghe, creando una vera e propria dipendenza per il felino. Per fortuna però esistono delle alternative naturali e sane a questi prodotti che potrebbero fare al caso nostro. Vediamo allora come dire addio ai vizi alimentari del gatto con questi pratici prodotti.
Come cambiare l’alimentazione grazie agli appetizzanti
Questi fantastici appetizzanti naturali che non provocano danni all’organismo del nostro micio sono, per esempio, il fegato di pollo e l’olio di salmone.
Grazie a questi due alimenti estremamente apprezzati dai gatti sarà possibile modificare l’alimentazione del gatto senza incorrere in troppi rifiuti. Per poter fare ciò sarà necessario un processo graduale di sostituzione del cibo. Bisognerà infatti sostituire poco per volta il cibo a cui è abituato con quello nuovo, partendo da piccole proporzioni e aumentando giorno per giorno. E poi aggiungere al nuovo alimento piccole quantità di fegato di pollo o cospargerlo di olio di salmone.
Grazie a questo articolo abbiamo quindi capito come dire addio ai vizi alimentari del gatto con questi pratici prodotti.
Approfondimento