Opaca e coprente la chalk paint è una vernice molto di moda in questo periodo. Facile da stendere, non richiede neppure una preparazione di base e si “aggrappa” a qualsiasi tipo di superficie.
Utilizzando la chalk paint si ha la possibilità di trasformare radicalmente l’immagine della propria casa con facilità. Ecco perché è utile scoprire come dipingere un mobile con la chalk paint.
Cos’è e quali sono le sue proprietà
La chalk paint è una pittura densa e molto coprente. Non richiede particolari preparazioni sull’oggetto da pitturare e si stende con facilità. Asciuga rapidamente, nasconde i difetti e dona una caratteristica finitura opaca che ricorda l’aspetto del gesso.
Si può usare su qualsiasi materiale ed è disponibile in tanti colori, soprattutto nei toni pastello. La particolare texture e questo tipo di tonalità creano un effetto finale molto vintage, ideale per un arredamento shabby-chic.
Come dipingere un mobile con la chalk paint
Passiamo alla pratica e vediamo come si procede per ridipingere un mobile.
Qualche ora prima di iniziare il lavoro, rovesciare il barattolo e poi, una volta aperta la confezione, mescolare la pittura.
Preparare l’oggetto da dipingere coprendo con del nastro adesivo le eventuali zone che non devono essere pitturate. Non serve alcuna preparazione, l’importante è che l’oggetto da riportare a “nuova vita” sia ben pulito.
Iniziare quindi a stendere la pittura con rullo o pennello (in base alle dimensioni). È sufficiente una sola passata. Per una finitura liscia e a effetto compatto, meglio farne una seconda.
Finiture
Si possono ottenere effetti particolari. Ecco le finiture più usate:
- vernice, adatta per gli oggetti posti all’esterno o in luoghi umidi;
- cera, che conferisce lucentezza;
- crackle, l’effetto “crepato”. realizzato con colori diversi è molto decorativo;
- decapaggio, per esaltare l’aspetto shabby o vintage.