Come cucinare il salmone croccante

croccante

Vi piace il salmone, ma non amate la tendenza a disfarsi tipico della carne del pesce? Vorreste provare delle consistenze nuove, ma non sapete come procedere? Oggi allora vi proponiamo due ricette semplici per ottenere un salmone con una superficie gustosa e croccante! Ecco come cucinare il salmone croccante!

Salmone gratinato

Per questa ricetta vi servirà un trancio di salmone già porzionato da circa 100-150g.
Rimuovete la pelle del salmone con un coltello ben affilato, assicurandovi di non rovinare la polpa. Bucherellate la carne del salmone con una forchetta e lasciate riposare alcuni minuti.

Ora, in una ciotola a parte, tritate finemente timo, scorza di limone grattuggiata e un pugno di pistacchi. Continuate a tritare col coltello finchè non avrete ottenuto la consistenza della farina, ma con piccoli pezzi di pistacchio. Mescolate questa polvere con circa 50g di pangrattato.

Ora prendete il vostro trancio di salmone e passatelo, premendo delicatamente su tutta la superficie, nel pangrattato aromatizzato.
Accendete il forno e preriscaldatelo a 180°. Infornate il vostro trancio di salmone su una griglia di acciaio. Questo è necessario per far sì che il fondo del trancio non sia a contatto con nulla e possa cuocere uniformemente. Dopo circa 30 minuti estraete dal forno il vostro salmone e tagliate diagonalmente. L’interno sarà cotto, succoso e morbido, mentre l’esterno sarà croccante e gustoso!

Croccanti chips di salmone

Se non sapete come cucinare il salmone croccante, provate a farne delle chips!

Più propriamente dovremmo chiamare questo piatto chips di pelle di salmone, ma non suonerebbe altrettanto appetitoso.
Procuratevi o tenete da parte la pelle del salmone cruda. Assicuratevi che sia stata squamata a dovere, e sciacquata perfettamente.

Con un coltello ben affilato tagliate la pelle in rombi non troppo grandi. Circa 5cm per lato andrà bene. Su una teglia da forno stendete la carta forno e disponete, senza sovrapporli, i vostri rombi di pelle. Con un pennellino cospargeteli di olio d’oliva e salateli. Aggiungete gli aromi che preferite. Noi vi consigliamo del timo e del limone tritato finemente. Coprite tutti i rombi con un nuovo foglio di carta forno e mettete una seconda teglia su questo secondo foglio di carta. In questo modo si eserciterà un peso uniforme su tutti rombi nella teglia.

Infornate per 40 minuti a 180° prima di rimuovere la teglia superiore. Se la pelle non avrà ancora preso colore, potrete a questo punto continuare la cottura lasciando scoperti i rombi. Non eccedete, però, i 10 minuti, altrimenti rischierete di bruciare tutto.
Servite caldi e croccanti!