Spesso rinunciamo a molti piatti perché il solo pensiero di non digerire un alimento ci fa passare la voglia di mangiarlo. Molti, infatti, non amano particolarmente i legumi, che notoriamente gonfiano lo stomaco, causando anche disagi in pubblico.
Eppure sono alimenti che valgono oro, grazie all’alto contenuto di nutrienti che posseggono. Per questa ragione, basterebbe mettere in pratica dei piccoli trucchetti casalinghi che aiutano a non farli fermentare nello stomaco.
In teoria, basterebbe acquistare quelli decorticati, ma se vogliamo preparare quelli con la buccia, allora dovremmo seguire alcune semplici regole.
La prima è tenerli per almeno una notte ammollo, cambiando più volte l’acqua, che poi potremo utilizzare per innaffiare le piante. Molti preferiscono aggiungere in questa fase un pezzo di alga marina, chiamata Kombu, oppure un pizzico di bicarbonato o una foglia d’alloro.
In questo modo il livello di digeribilità sarà maggiore ed eviteremo ulteriore fermentazione nell’intestino.
Come cucinare i legumi in modo alternativo con una ricetta da leccarsi i baffi che li rende digeribili
Per quanto riguarda la cottura è preferibile optare per una pentola in terracotta alta e spessa, affinché il calore arrivi in modo uniforme. Durante la cottura teniamo il coperchio poggiato, lasciando un piccolo spiraglio e la fiamma bassa.
Le erbe che scegliamo per insaporire i legumi sono determinanti, utilizziamo quelle carminative, ovvero che non fanno accumulare gas nell’intestino. Quindi, prepariamo un mazzetto di finocchio, timo, salvia, zenzero, menta alloro, cumino e mettiamolo nella pentola in cottura, insieme a sedano e carote.
Una volta pronti, se vogliamo creare una zuppa o vellutata, usiamo il passaverdura, sarà più semplice eliminare le bucce.
Invece di prepararli in maniera tradizionale, però, ecco come cucinare i legumi in modo alternativo con una ricetta da leccarsi i baffi che li rende digeribili. Dopo aver seguito le indicazioni per evitare meteorismi e problemi intestinali, usiamo lenticchie e fagioli per realizzare una crema, perfetta per condire crostini o la pasta e accompagnare i secondi piatti.
La ricetta
Per gustare i legumi prepariamo questa crema da aggiungere a tantissimi piatti. Per realizzare una porzione per 4 persone servono i seguenti ingredienti:
- 150 gr di lenticchie cotte;
- 150 gr di fagioli cotti;
- 2 pomodori maturi;
- una carota;
- uno spicchio d’aglio;
- mezza cipolla;
- paprika affumicata;
- sale, pepe, olio.
Facciamo in una padella un classico soffritto con aglio, cipolla, carota a dadini, pomodori tagliati grossolanamente. Dopo qualche minuto abbassiamo la fiamma e aggiungiamo tutti gli altri ingredienti e mettiamo il coperchio.
Lasciamo il fuoco accesso per circa 15-20 minuti, se è il caso togliamo il coperchio e facciamo asciugare l’acqua in eccesso.
Una volta pronti schiacciamo il tutto con una forchetta o usiamo un passaverdura. La crema avrà un sapore affumicato e deciso, diverso da solito, non riusciremo più a rinunciare ad un piatto di legumi.
Approfondimento