Come controllare l’esito della domanda di 600 euro

Inps

Come controllare l’esito della domanda di 600 euro?

L’INPS aveva garantito il pagamento dell’indennità di 600 euro entro il 20 aprile 2020 e così è stato per molti ma non per tutti!

Sono ancora diversi gli italiani in attesa di ricevere sul proprio conto corrente il bonus dell’INPS di 600 euro previsto dal Decreto Cura Italia per i lavoratori autonomi e partita iva.

Per fugare ogni dubbio si può controllare lo stato della domanda.

Per verificare se l’INPS ha accolto o meno la domanda di indennità di 600 euro, non bisogna fare altro che collegarsi sul sito  e seguire la stessa procedura utilizzata qualche giorno addietro per inoltrare la domanda.

Table of Contents

Come controllare l’esito della domanda di 600 euro

Una volta entrati telematicamente sul sito dell’INPS  si deve Cliccare prima su home e poi su Indennità di 600 euro.

A questo punto, si devono inserire il Codice Fiscale ed il PIN INPS di tipo dispositivo

In alternativa, lo SPID, la Carta nazionale dei servizi oppure la Carta d’identità elettronica

A questo punto si entra virtualmente nello sportello del cittadino

Cliccare su visualizzazione esiti e controlliamo lo stato della domanda.

E’ importante controllare

Controllare che i dati inseriti siano corretti, l’identificativo della domanda ed il numero del protocollo.

E’ importante controllare anche le modalità di pagamento inserite al momento della domanda.

La correttezza del codice IBAN della banca, della posta o della carta prepagata nel qual caso sostituirlo.

Se la procedura è stata, correttamente eseguita, il pagamento è preannunciato da una mail o un sms.

Se invece, la modalità di pagamento prescelta è con il domicilio, dovrebbe arrivare una lettera a casa con il mandato di pagamento per riscuotere i soldi in contanti direttamente all’ufficio postale.

Se lo stato della domanda è in attesa di esito

Se i dati sono stati correttamente inseriti e lo stato della domanda risulta essere in attesa di esito l’utente potrà inviare una mail all’indirizzo dell’inps provinciale di competenza inserendo il numero di protocollo relativo alla domanda da verificare. In alternativa, sarà possibile inoltrare un sollecito ad Inps risponde.

Se lo stato della domanda è accolto

Se, invece, dallo stato risulta che la domanda è stata accolta non c’è da preoccuparsi.

A breve riceverete il pagamento

Approfondimento

Come chiedere la disoccupazione 2020