Come combattere efficacemente gli acari della polvere ed evitare infestazioni con questi semplici trucchetti quotidiani

acari

Dopo settimane passate fuori casa, è ora di fare le pulizie di stagione in tutta la casa. Quindi, dovremo mettere sotto sopra la cucina, igienizzare a dovere frigo e freezer, neutralizzare lo sporco in bagno e nella doccia. Sono lavori che periodicamente bisogna fare per non fare proliferare i vari batteri.

Ma tra possibili blatte e pesciolini argento, potremmo anche trovare indisturbati gli acari della polvere. Questi minuscoli insetti, impercettibili, mangiano frammenti umani e animali, come pelle secca, forfora, unghie, capelli. Per questo si annidano negli angoli e nei luoghi dove possono trovare cibo, ovvero, tappeti, materasso, divani, cuscini.

Oltre ad essere poco igienico, se non eliminiamo questo parassita, potremmo avere delle conseguenze negative. Perché il contatto con le sue feci, potrebbe causare reazioni allergiche e complicazioni.

Come combattere efficacemente gli acari della polvere ed evitare infestazioni con questi semplici trucchetti quotidiani

Il ciclo di vita dell’acaro è di circa 3 mesi, le femmine depongono, in condizioni ottimali, almeno un uovo al giorno. La loro temperatura ideale, per vivere bene e moltiplicarsi, è di circa 25 gradi, con un tasso di umidità elevato. Per questa ragione è consigliabile tenere in casa temperature inferiori e livelli di umidità bassi.

Per ridurre la presenza degli acari è importante aprire spesso le finestre, per fare circolare l’aria o anche attivare il deumidificatore. Infatti, dovremmo anche evitare di stendere capi bagnati dentro casa, che potrebbero aumentare l’umidità in circolo.

Per quanto riguarda la biancheria da letto, è consigliabile utilizzare fodere e coprimaterasso antiallergico, lavandole spesso ad altissime temperature. Per pulire a terra, prima usiamo l’aspirapolvere sui tappetti e sul pavimento, oppure adoperiamo un panno antistatico.

Tutti i materiali che attirano la polvere sarà meglio sostituirli con tessuti lavabili o sintetici. Anche esporre cuscini e coperte al sole diretto potrebbe aiutare ed eliminare questi tremendi animaletti invisibili.

Rimedi naturali

Oltre a prevenire la loro comparsa, per diminuire la presenza degli acari, possiamo utilizzare qualche trucchetto economico e green. Per contrastare la loro presenza su materassi e guanciali, mettiamo all’interno di uno spruzzino acqua calda e 2 bustine di tè. Agitiamo bene e lasciamo riposare per qualche minuto. Poi potremo spruzzare il mix sulle varie superfici dei tessuti, se è possibile, facciamoli asciugare sotto i raggi del sole. Al posto del tè, nel contenitore spray versiamo qualche goccia di olii essenziali, di Neen o dell’albero del tè, utili a combattere gli acari.

Un altro ingrediente naturale, multiuso e igienizzante, è il bicarbonato. Spargiamolo nei tappeti, materassi, moquette o divani e lasciamolo in posa un paio d’ore, poi potremo passare l’aspirapolvere. Possiamo usarlo anche diluito nell’acqua, per lavare superfici o da aggiungere in lavatrice. La sua azione diminuirà notevolmente il numero di acari, garantendo un buon livello di igiene.

Ecco come combattere efficacemente gli acari della polvere ed evitare infestazioni con questi semplici trucchetti quotidiani e naturali.