Come chiedere un rimborso soldi con Paypal

paypal

Accade talvolta di chiedere che venga effettuato un rimborso con Paypal per vedersi restituire dei soldi. Qualunque titolare di Paypal sa di poter far leva su uno strumento di pagamento che gli permette di trasferire denaro e acquistare beni e servizi. La carta Paypal si configura come un intermediario finanziario che evita il ricorso alla moneta liquida per le operazioni di pagamento e trasferimento denaro. Il sistema di pagamento digitale esclude a priori la necessità di condividere i dati della carta con il destinatario dell’importo inviato.

A garanzia delle transazioni eseguite tramite Paypal è intervenuta la Banca d’Italia con il provvedimento n. 247 del 2016 relativamente ai servizi finanziari online. Il dettato giuridico ha assoggettato l’operato della società americana alla normativa del “Testo Unico Bancario”, nello specifico all’art. 115. Ciò perché Paypal, quale strumento finanziario digitale, è assimilabile ad un qualunque istituto di credito e pertanto vincolato alla sorveglianza della Banca d’Italia.

Gli acquisti online

A fronte delle garanzie offerte dal sistema Paypal moltissimi utenti hanno accordato preferenza a questo strumento per gli acquisti online. Ad attirare gli utenti, oltre alla sicurezza dei circuiti entro cui avvengono le transazioni, è la rapidità delle operazioni. La tutela dei pagamenti garantita da Paypal prescinde dalla affidabilità e dalla serietà dei siti di e-commerce. Il che equivale a dire che gli acquisti online non sono del tutto esenti dal rischio truffe.

Occorre sapere come chiedere un rimborso soldi con Paypal per agire prontamente nell’eventualità di una frode. Potrebbe difatti accadere di pagare un prodotto o un servizio senza che poi sia recapitato al destinatario. Ciò detto non si intende puntare il dito contro i colossi dell’e-commerce, quali Amazon, Ebay, Groupon che vantano una comprovata affidabilità nelle vendite. Più semplicemente conviene preventivare il rischio di incappare in una truffa o di reclamare per la mancata ricezione del bene acquistato.

Come chiedere un rimborso soldi con Paypal

Nel caso in cui  il bene acquistato non viene inviato si procede dapprima con un reclamo in cui si chiede ragione della mancata ricezione dello stesso. Potrebbe anche darsi l’eventualità che l’oggetto acquistato presenti danni o non sia conforme a quello desiderato, anche allora si ha diritto al rimborso. Se tuttavia il venditore dovesse rifiutarsi di giungere ad un accordo, si dovrà dar corso ad una contestazione. In tal caso, l’utente dovrà accedere al portale di Paypal, cliccare alla voce “Centro Risoluzioni” e inoltrare la richiesta di contestazione.

Per ottenere il rimborso il titolare della carta deve attenersi con scrupolo alle condizioni e ai termini che disciplinano il regolamento Paypal. L’invio della contestazione può avvenire solo a distanza di 7 giorni dalla data del pagamento, mentre Paypal è tenuta a rispondere entro 30 giorni. L’utente ha diritto ad un rimborso pari a 30 euro per ogni richiesta di restituzione del denaro. Inoltre Paypal si impegna a garantire un massimo di 12 richieste di rimborso nell’arco di un anno per i pagamenti effettuati con la carta.