Come capire se una banca è sicura

Banche Italiane

In tempi di crisi finanziaria e di crollo delle Borse, decidere dove depositare i propri risparmi risulta quantomai importante. Come capire se una banca è sicura? Quali sono le caratteristiche di una banca solida? La risposta a questi interrogativi è assai importante alla luce di quello che sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari. Le opportunità di investimento viaggiano talvolta di pari passo al rischio di recessione e la scelta dell’istituto di credito è un fattore da non trascurare. La solidità di una banca offre delle soluzioni su come guadagnare e come far fruttare i propri soldi in maniera da annullare le perdite. Ci sono alcuni fattori che vanno considerati per capire se una banca è sicura. Li analizziamo qui di seguito in maniera che ognuno possa serenamente sapere dove sia preferibile tenere i propri risparmi.

Le caratteristiche di solidità

Quali sono le caratteristiche di una banca solida? La domanda fa risuonane un’eco inquietante quando la risposta tarda a giungere per rassicurare investitori e risparmiatori.

Uno dei principali fattori indicativi della solidità di una società di credito è il solvency ratio. Si tratta del coefficiente di solvibilità di una banca che misura il grado di patrimonializzazione. Perché una banca possa essere sicura, è preferibile che il solvency ratio abbia un valore a due cifre. Nel caso di valori più bassi, la banca ed i suoi investitori potrebbero pagare un prezzo caro per gli investimenti sbagliati.

Un altro valore che merita particolare attenzione è il Cet1, ossia il Common Equity Tier1 ratio. Di cosa si tratta? Questo indice fa capire se la banca sia dotata di un sufficiente capitale proprio per far fronte ad una eventuale crisi. Stando a quanto dettato dalla BCE, il valore del Cet1 non deve essere inferiore al 7%. Ne consegue che più questo valore si alza, più aumenta la solidità della banca.

Un ulteriore fattore da tenere sotto controllo è il Total Capital Ratio. Il termometro di una banca sofferente passa dal rapporto tra il patrimonio di vigilanza della banca e i crediti che essa ha concesso ai clienti. Grazie al Total Capital Ratio è possibile capire se l’istituto di credito ha denaro sufficiente da poter restituire i soldi ai clienti. La BCE ha stabilito un valore minimo che non deve essere inferiore all’10,5% in questo caso.

Come capire se una banca è sicura?

Come capire se una banca è sicura dunque? Il consiglio è quello di monitorare questi fondamentali fattori che solitamente sono presenti sul sito dell’istituto. Controllando l’ultimo bilancio d’esercizio, il risparmiatore e l’investitore potranno meglio capire come tenere al sicuro i propri risparmi e non incappare in spiacevoli sorprese. La crisi finanziaria attuale impone un’attenzione maggiormente vigile se non si vuole correre il rischio di un default finanziario.

Approfondimento

Articoli precedenti sulle banche italiane