I criceti sono animali domestici adorabili. Spesso li si consiglia a chi non ha molto tempo da dedicare al proprio amico a quattro zampe. Eppure, come tutti gli animali, i criceti richiedono cure per essere davvero felici. Ecco come capire se il criceto è depresso e renderlo più contento.
I campanelli d’allarme a cui prestare attenzione
Per comprendere se il criceto sta bene, è importante osservare il suo comportamento. In particolare, bisogna preoccuparsi se il criceto morde costantemente la gabbia. Oppure, se cerca di arrampicarsi sulle sbarre o scappare in altri modi. Questo potrebbe essere un segno che la gabbietta del criceto è troppo piccola.
Un secondo campanello d’allarme è il comportamento letargico. Un criceto contento è attivo: ama esplorare e giocare con gli oggetti a sua disposizione. Se l’animaletto non fa che dormire o mangiare, è un cattivo segno. Attenzione, però: se il criceto si muove, ma non fa che spostarsi avanti e indietro nella gabbietta, potrebbe essere annoiato o stressato. Il discorso non vale per i criceti anziani. Questi tendono infatti a essere meno attivi.
Un altro problema a cui prestare attenzione è la pulizia eccessiva. È normale che i roditori si prendano cura del proprio pelo. Tuttavia, se iniziano a farlo in maniera ossessiva, potrebbero essere stressati. Ma anche avere una malattia della pelle. In questo caso, dunque, è necessario chiedere il parere di un veterinario.
Infine, il criceto non dovrebbe essere aggressivo. Se tende a mordere le dita quando le si infilano nella gabbietta, potrebbe essere annoiato.
Come rendere più felice il criceto
Ecco come capire se il criceto è depresso e renderlo più contento: è importante osservare i suoi comportamenti. Se si notano gli atteggiamenti elencati qui sopra, una prima soluzione è aumentare lo spazio a disposizione del roditore. Inoltre, è importante che il criceto abbia numerosi oggetti con cui interagire. Questo è stato confermato da un esperimento: il benessere emozionale dei criceti aumenta se hanno a disposizione giochi, rampe e una tana confortevole. Infine, è importante che la gabbia dell’amico a quattro zampe non si trovi in un ambiente troppo rumoroso.
Approfondimento
Cinque oggetti da mettere nella gabbietta del criceto per farlo vivere benissimo