Come capire quale importo ISEE è giusto per ottenere il reddito di cittadinanza o la pensione?

reddito di cittadinanza

Sono tanti i requisiti richiesti per il reddito di cittadinanza, tuttavia come capire quale importo ISEE è giusto per ottenere il reddito di cittadinanza o la pensione? A risolvere tali dubbi e incertezze è intervenuto l’INPS fornendo ai cittadini la possibilità di elaborare una simulazione dell’ISEE. La simulazione, infatti, permette di capire se conviene presentare o meno la DSU per accedere al reddito di cittadinanza o alla pensione. In questo articolo spiegheremo come effettuare una simulazione ISEE in modo semplice e veloce.

Simulazione ISEE

Come capire quale importo ISEE è giusto per ottenere il reddito di cittadinanza o la pensione? Con la simulazione online. Infatti, con la simulazione è possibile controllare se si posseggono i requisiti economici e il beneficio del diritto al reddito di cittadinanza o alla pensione di cittadinanza.

Oltre a questi benefici, con l’ISEE sotto determinate soglie è possibile accedere a molti bonus e agevolazioni. Per questo motivo abbiamo creato una guida dettagliata; è possibile consultarla qui.

In riferimento alla simulazione del calcolo dell’ISEE, bisogna accedere sul sito INPS al servizio gratuito ISEE precompilato, secondo vare opzioni:

a) ISEE ordinario (è quello più richiesto nelle agevolazioni, a condizioni che non sia previsto un ISEE specifico).

ISEE specifici, a loro volta suddivisi in:

a) ISEE minorenni (si applica alle prestazioni agevolate rivolte alle famiglie con minorenni o solo minorenni);

b) ISEE università (si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario);

c) ISEE socio sanitario o ISEE dottorato di ricerca (si applica alle prestazioni socio sanitario non residenziali a favore di persone maggiorenni e ai corsi di dottorato di ricerca);

d) ISEE socio sanitario residente (si applica alle prestazioni socio sanitarie residenziali a favore di persone maggiorenni).

Come capire quale importo ISEE è giusto per ottenere il reddito di cittadinanza o la pensione?

Per capire qual è l’importo giusto, bisogna selezionare la tipologia di ISEE che si intende compilare. Come sopra specificato, il più richiesto per le agevolazioni e anche per il reddito di cittadinanza è quello ordinario.

Quindi, bisogna pigiare sulla voce “ISEE ordinario”, il sistema cambia schermata riportando alla sezione A- informazione sulla composizione del nucleo familiare.

A questo punto, bisogna compilare tutti i dati dei componenti del nucleo familiare.

Inoltre, sempre nella stessa schermata, bisogna compilare anche la sezione C- patrimonio immobiliare. Anche in questo caso bisogna compilare tutti i dati, facendo attenzione, però, ad indicare i dati del patrimonio immobiliare del 31 dicembre del secondo anno precedente alla simulazione della DSU. Bisogna indicare i dati patrimoniali immobiliari di tutti i componenti del nucleo familiare.

In seguito alla compilazione della sezione C, compilare la sezione D – patrimonio mobiliare. Anche in questo caso, bisogna indicare i depositi in conto corrente postale e bancario di tutti i componenti del nucleo familiare del 31 dicembre del secondo anno precedente la simulazione.

Infine, compilare la sezione E- redditi. In questa sezione bisogna inserire la somma dei redditi di ciascun componente della famiglia. Bisogna considerare sempre i redditi riferiti al secondo anno solare precedente alla simulazione della DSU.

Dopo aver compilato tutti i dati premere il tasto “simula ISEE” della sezione F – risultato della simulazione.

Come capire quale importo ISEE è giusto per ottenere il reddito di cittadinanza o la pensione? Dalla simulazione escono i valori che permettono di verificare se è possibile accedere al RdC alla PdC.

Ricordiamo che il valore ISEE aggiornato richiesto per fare richiesta del reddito di cittadinanza è inferiore a 9.360 euro annui.