Se non conservata adeguatamente, la melanzana va a male molto facilmente. Proprio per questo, si consiglia di comprarla solo quando si ha intenzione di consumarla entro i dieci giorni dall’acquisto. Importante anche non avvolgerla nella carta trasparente prima di metterla in frigorifero. Meglio preferire un sacchetto di carta per verdure. Si consiglia di isolarla dalle verdure o dalla frutta che contengono etilene, che contribuisce a farla marcire in anticipo. Seguendo queste accortezze, sarà difficile che la melanzana vada a male.
Ma se per una qualsiasi ragione si ha il sospetto che possa essere successo, ecco come capire se è solo una propria impressione o se invece deve essere buttata. Un argomento già affrontato parlando della patata, accomunata alle melanzane dall’appartenenza alla famiglia delle Solanacee.
Come capire in pochi passi se la melanzana è andata a male e non può più essere mangiata
Esaminare la pelle della melanzana
Se la pelle della melanzana appare opaca, rugosa o con cicatrici e il suo colore viola è diventato marrone, è possibile che la melanzana sia andata a male e non possa essere più mangiata. Dopo questo passaggio, è possibile procedere ad esaminarla con il tatto. Se si premono delicatamente i polpastrelli contro la pelle della melanzana, la polpa reagisce in uno di questi tre modi:
- si deforma sotto la pressione esercitata dai polpastrelli. In questo caso allora, è verde e quindi acerba;
- si deforma e torna al suo posto dopo che si è smesso di premere. Ciò accade quando la melanzana è abbastanza matura da poter essere mangiata;
- la polpa non recupera la sua forma dopo che si è smesso di premere. Probabilmente, la melanzana è andata a male o è vicina a farlo, quindi è bene consumarla il prima possibile.
Aprire la melanzana e guardarne l’interno
Se l’esame esterno non è bastato a fugare i sospetti, si può procedere tagliandola in due e analizzandone l’interno. In una melanzana in buono stato di conservazione, quest’ultimo ha un colore chiaro e non presenta molti semi. In caso contrario, è scuro (generalmente marroncino) e ha molti semi. Toccandolo, ci si potrà rendere conto che è eccessivamente duro. Ecco come capire in pochi passi se la melanzana è andata a male e non può più essere mangiata.