È da giorni che diverse zone d’Italia sono sferzate dalla pioggia. Anzi, in alcune aree si sono abbattute vere bombe d’acqua, arrecando danni ingenti ad abitazioni, attività commerciali, mezzi di trasporto e all’agricoltura.
Al pari della siccità, anche l’eccesso di acqua piovuta dal cielo è un gran problema. Vediamo allora come capire da dove si infiltra l’acqua quando piove e crea umidità in casa, prima di studiare un adeguato piano d’azione e risolvere il problema.
Come riconoscere le infiltrazioni d’acqua?
Il primo passaggio consiste nel riconoscere la presenza di acqua in casa.
A volte è talmente palese ed evidente (le macchie scure che si formano sui muri) che il grosso del danno vuol dire che è stato già fatto. Altre volte invece l’acqua procede attraverso fessure e crepe come dal tetto e/o dai terrazzi. Può anche arrivare dal basso, cioè dalle fondamenta, quando esse non sono state impermeabilizzate bene.
Quali sono le possibili cause?
La prima cosa da fare consiste nel capire l’origine del problema, in modo da poterlo arginare, arrestando quindi anche il degrado edilizio. Le cause più frequenti alla base delle infiltrazioni di acqua sono:
- gli isolanti e/o impermeabilizzanti si sono usurati e logorati. Ricordiamo infatti che nel tempo il continuo passaggio da una stagione calda a una fredda può comprometterne la regolare funzionalità. Ad esempio si distaccano dal tetto e per l’acqua si crea un’autostrada attraverso cui avanzare;
- tubi di scolo intasati, che creano il giusto habitat per il ristagno dell’acqua piovana;
- altre tipologie di ristagno su terrazzi, tetti e superfici piatte, prive della giusta pendenza e/o vie di deflusso;
- scarso isolamento delle fondamenta, che consente all’acqua di infiltrarsi dal basso specie in occasioni di piogge abbondanti o acquazzoni;
- presenza di eventuali crepe e/o fessure nei muri dovute alle cause più disparate (logorio, smottamenti, cedimenti strutturali, etc).
Infine precisiamo che vi sono anche altre cause qui non ricomprese (si pensi al caso del rubinetto rotto, come abbiamo già visto). In questa sede, infatti, ci limitiamo a vedere solo quelle più direttamente legate alle piogge.
Quali conseguenze?
È altrettanto lunga e articolata la lista delle conseguenze all’abitazione derivante da queste infiltrazioni. Tra le principali citiamo la formazione di muffe e funghi, e quindi i rischi per la salute delle persone che vi abitano.
Parimenti gravi sono i danni alle strutture portanti: muri, intonaci, tetto, terrazzo, etc., a lungo andare possono solo peggiorare il loro stato.
Infine non dimentichiamo i danni al patrimonio: una casa con simili problemi vale molto meno sul mercato immobiliare. Al riguardo, tuttavia, abbiamo già visto se conviene comprare o vendere casa nel 2021 oppure attendere il verificarsi di questo evento.
Come capire da dove si infiltra l’acqua quando piove e crea umidità in casa?
Giungiamo così al “dilemma dei dilemmi”: come risolvere i problemi legati a queste infiltrazioni? Si può passare uno strato protettivo impermeabilizzante, ovvero rifare un tetto o la pavimentazione di un terrazzo, o altro ancora a seconda della causa.
Il primo passo è capire l’origine, e solo dopo studiare tutte le possibili alternative presenti sul campo. I risultati finali, manco a dirlo, saranno diversi a seconda dello stato di partenza iniziale, il budget di spesa e la tecnica di intervento prescelta.
Approfondimento
Quanto costa costruire una casa al mq nel 2021 partendo da zero?