Quando si decide di vendere o di acquistare casa, il primo riferimento al quale molti si rivolgono è il costo. Il valore di un immobile è la prima linea che ciascuno traccia per limitare alla propria ricerca e fissare un importo adeguato all’abitazione di interesse. Ci sono diversi fattori da considerare quando si intende procedere all’acquisto o alla vendita. Gli interessati all’acquisto cercheranno l’affare migliore, mentre i venditori punteranno al guadagno più vantaggioso. Molti si affidano alle agenzie immobiliari per operare questi calcoli, mentre altri decidono di fare da sé e talvolta cadono in errore.
Sicuramente il giudizio degli esperti assicura una corretta valutazione così come una maggiore possibilità per le vendite. Tuttavia, sappiamo perfettamente che ciò ha un costo. Che si decida di consultare gli esperti o meno, è sempre utile tenersi informati sui parametri di valutazione. Come calcolare il valore di una casa? Cerchiamo di capirlo di seguito.
Non rischiare di svalutare o sopravvalutare
Per valutare correttamente un immobile, per prima cosa occorre informarsi sul mercato immobiliare della zona in cui è ubicato. I prezzi variano considerevolmente se l’immobile è situato nel pieno centro di una grande città o nella periferia di un posto quasi deserto. A stabilire il fattore degli immobili concorrono numerosi fattori. A volte i privati si lasciano condizionare dal valore affettivo legato all’abitazione o ad altre componenti emotive. Questo porterebbe al rischio di trovarsi con un immobile invenduto per anni perché sopravvalutato dal legame sentimentale verso esso. Saper valutare un immobile è importante perché quando ci si rivolge ad una agenzia, non sempre questa nutre gli stessi interessi del privato.
Come calcolare il valore di un immobile: i fattori principali
Per districarsi tra le varie fasce di prezzo e stabilire una quotazione, è possibile farlo accedendo ad una raccolta di informazioni. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ad esempio, esiste una banca dati pensata ad hoc. Inserendo il nome della città in cui è situato l’immobile, si può verificare il valore di mercato indicativo e stabilire una quotazione più adeguata. Questo servizio è estremamente utile anche per chi intende affittare un immobile. Gli altri fattori principali da considerare su come calcolare il valore di un immobile sono: stato di conservazione e condizioni dell’edificio, esposizione e panorama, riscaldamento e luminosità. Esistono diverse guide online che offrono suggerimenti dettagliati circa il valore da attribuire ad ogni fattore. In questo modo, si potranno avere idee più chiare sui costi. Se poi il valore affettivo risulta incomparabile a tutti quelli elencati, allora sarà il caso di tenere quella casa ancora tuta per sé.