Come battere il Fisco in tre mosse

Fisco

Come battere il fisco in tre mosse

I contribuenti  che ricevono un accertamento dall’Agenzia delle Entrate ritenuto illegittimo, possono richiedere in prima battuta,  con una istanza di autotutela, il suo annullamento.

Attenzione però che l’istanza di autotutela non sospende i termini per ricorrere.

Entro il limite di una pretesa impositiva di € 50.000,00, la richiesta di annullamento viene fatta mediante ricorso con istanza di mediazione.

Laddove l’ufficio non desistesse dalla pretesa e rifiutasse la mediazione con la successiva costituzione in giudizio  la sentenza sul giudizio oggetto dell’atto impugnato annullerebbe l’atto condannando l’ufficio a rifondere le spese di giudizio.

Prima mossa

Per battere il fisco la prima mossa è verificare se chi ha  firmato l’accertamento sia un funzionario abilitato e se non sia  decaduto dalla condizione di dirigente.

Laddove risultasse tale condizione e fosse eccepita, sicuramente il Giudice non potrebbe che procedere nella direzione di annullamento dell’accertamento.

Seconda mossa

Verifica con precisione la data di notifica dell’atto che intendi contestare mediante l’istanza di mediazione.

L’atto è nullo se:

  • è stato notificato oltre il 31 dicembre del 5° anno successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • è stato notificato oltre il 31 dicembre del 7° anno successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi nulla o alla data che avrebbe dovuto essere presentata se non è stata presentata.

Come battere il Fisco in tre mosse? Terza mossa

Nel valutare i possibili vizi del provvedimento di accertamento verifica sempre, prima del merito della pretesa, che esso riporti l’effettiva aliquota applicata.

La sola indicazione delle aliquote minima e massima degli scaglioni di imposta interessati senza quella effettiva rende nullo l’accertamento.

In base al principio di chiarezza e precisione dell’accertamento in ragione del quale l’avviso deve contenere tutte le componenti che lo collegano non solo al presupposto di imposta ma anche alla concreta determinazione del quantum.

Quindi il mio suggerimento da esperto di diritto e fisco del team  di Proiezionidiborsa è di fare attenzione  al provvedimento e mettere  sul tavolo il jolly che hai in mano!

Approfondimento

Accertamento fiscale,  come evitare quello sintetico