Come avere una cottura perfetta della carne

carne

Oggi diamo dei consigli su come cuocere nel modo ottimale degli alimenti.  Ottenere una buona cottura della carne ad esempio, non è una cosa semplice, può capitare di cuocerla troppo, oppure troppo poco o addirittura di bruciarla.
In effetti, la cottura dipende dalla sua tipologia e dal colore.
Sapere come avere una cottura perfetta della carne, non è solo per non alterarne il gusto, ma anche per salvaguardare la propria salute, mantenendo le proprietà nutritive, ed evitare di infettarsi con i germi potenzialmente dannosi, in essa contenuti.

Ecco come avere una cottura perfetta della carne.

Il termometro da cucina

È fondamentale avere il controllo della temperatura della cottura, specialmente con l’arrosto.
La temperatura della carne, va misurata nella sua parte più profonda, nel “cuore”.
Per questo motivo, occorre munirsi di termometro da cucina.

La temperatura interna della carne bovina

Per le carni bovine, in genere, le temperature interne variano da 48 a 50 gradi per della carne al sangue, da 51 a 53 gradi per le bistecche a cottura media al sangue, da 54 a 57 gradi centigradi per le medie e 63 gradi per quelle ben cotte.
Queste temperature sono per i tagli di carne teneri.
Per le bistecche stufate, la temperatura ideale interna dovrà essere di 85 gradi.

La cottura delle carni rosate

Le carni rosate, più richieste sono:

il vitello. La cottura ideale per questa carne è minimo di 58 gradi centigradi.

L’agnello. La cottura ideale, dipende dal taglio e dalla preparazione. È possibile raggiungere una temperatura che va fino agli 80 gradi centigradi.

Il maiale.  Per il filetto, la cottura media prevista è di  58 gradi centigradi.
Per il maiale, la temperatura ideale è di 65 gradi centigradi.

Si consiglia, se la carne è molto doppia, di toglierla dalla griglia o dalla padella, con qualche grado in meno, rispetto a quello desiderato, in modo da evitare che la parte superficiale della carne si possa seccare.

Consigliati per te