Come avere soldi direttamente sul conto corrente in modo semplice

Banca d'Italia

Il vero problema che sta attanagliando l’Italia è la mancanza di liquidità. Ed è un problema che sarà sempre più grave con l’allungarsi della recessione. La quarantena ha fermato l’attività di imprese e professionisti, artigiani e commercianti. Ma chi sta pagando di più questa crisi sono le famiglie.

Famiglie in crisi di liquidità: la soluzione può essere il social lending

Per moltissime persone l’ultimo stipendio è stato preso a fine febbraio. A oltre 3 milioni di professionisti è arrivato un bonus di 600 euro per marzo. Ma c’è una massa di lavoratori occasionali, a tempo determinato, e a nero, che da 3 mesi non vendono un euro.

Per molti di questi i soldi arriveranno probabilmente dal Governo nei prossimi mesi, con le risorse che saranno stanziate col Decreto Maggio. Ma nel frattempo? Una soluzione può essere il social lending. Sul web sono numerose le piattaforme attraverso le quali si può richiedere un prestito in modo semplice e veloce anche per piccole somme.

Cos’è e come funziona il social lending

Per Banca d’Italia il social lending è uno strumento attraverso il quale si possono richiedere fondi rimborsabili per uso personale o per finanziare un progetto. La richiesta avviene attraverso piattaforme online. I prestatori, coloro che mettono a disposizione il capitale, posso essere anche investitori privati.

Chi presta mette a disposizione un capitale che in genere viene suddiviso in quote minime, per esempio a partire da 50 euro, per progetto. In questo modo il capitale messo a disposizione, viene suddiviso in più operazioni di prestito. Ciò permette di abbassare il rischio per il prestatore, ottimizzando il rendimento. Ogni mese il prestatore riceverà il rimborso delle singole quote investite nei vari finanziamenti direttamente sul suo conto corrente.

Come avere soldi direttamente sul conto corrente in modo semplice

Richiedere un prestito è semplice. Basta accedere alla piattaforma scelta e inserire i propri dati. La società farà un giudizio sul merito creditizio e, se positivo, proporrà il finanziamento agli investitori. Una volta accettata la pratica i soldi saranno versati direttamente sul conto corrente del richiedente.

I vantaggi del social lending sono per entrambi i protagonisti, prestatori e richiedenti. Per i primi è una forma alternativa di investimento che permette di ottenere rendimenti superiori alla media del mercato. Inoltre per i richiedenti è una forma agevole di finanziamento ad un costo minore dei canali ufficiali, gravati dal costo dell’intermediazione. Per entrambi una valida alternativa da quelle classiche per avere soldi direttamente sul conto corrente in modo semplice.