L’organizzazione e l’ordine contribuiscono notevolmente a generare serenità e calma negli adulti e lo stesso vale anche per i più piccoli della casa.
Vivere in un ambiente ben organizzato è la prima tappa per diminuire lo stress. Permette a tutti i componenti della famiglia di condividere momenti insieme e nel rispetto delle necessità di ciascuno.
Quando si parla di organizzare gli spazi a misura di bambino significa strutturare lo spazio casalingo in modo tale da favorire l’autonomia dei piccoli.
Per fare ció possono essere d’aiuto tanto degli insegnamenti di Maria Montessori che di Marie Kondo.
Gli spazi dei bambini per Maria Montessori
Gli ambienti devono essere disegnati dal punto di vista del bambino in modo tale che egli possa avvicinarsi autonomamente ai giochi/attività che ha voglia di svolgere.
Per questo motivo, è bene proporre spazi di gioco tematici e ben definiti, dove lui sarà libero di scegliere di volta in volta cosa fare. Ad esempio:
- lo spazio della creatività con pastelli e fogli;
- quello del gioco simbolico con una piccola cucina e oggetti per imitare gli adulti;
- lo spazio della manipolazione con plastilina e formine;
- lo spazio della costruzione con differenti tipi di blocchi;
- per quello dell’immaginazione si possono usare figure umane ed animali;
- lo spazio della lettura con libri di differente tipologia.
Gli spazi per bambini secondo Marie Kondo.
La famosa regina dell’organizzazione giapponese, consiglia di insegnare ai bambini che, mettere in ordine è parte integrante del gioco.
Ordinare non è una punizione, è un momento ludico che il bambino poco a poco imparerà a compiere da solo.
Per fare ciò, però, i bambini devono essere facilitati nell’organizzazione dall’adulto.
Gli spazi e i contenitori dove collocare i giochi devono essere molto riconoscibili e perfettamente alla portata delle sue piccole manine.
Come aiutare i bambini ad essere sereni e felici in casa seguendo Marie Kondo e Maria Montessori:
- Less is more: gli spazi non devono essere carichi di oggetti, al contrario. I bambini devono poter vedere e prendere gli oggetti su cui ricade la loro attenzione.
Per questo motivo è bene far rotare i giochi ogni 2-3 settimane. In questo modo, ogni volta sarà una scoperta e si manterranno gli spazi liberi.
- Colori chiari e materiali naturali: i materiali e i colori influenzano lo stato d’animo e il benessere. Quindi per creare uno spazio sereno è bene scegliere colori dai toni chiari e neutri.
I materiali
Lo stesso vale per i materiali, la plastica è un materiale sintetico che al tatto risulta freddo e inespressivo.
Al contrario, materiali naturali come il legno, il bambú, il cotone e il lino hanno consistenze differenti.
- Arredi e oggetti a misura di bambino: perché ogni bimbo possa vivere al meglio il suo spazio è necessario metterlo in condizione di farlo.
Ogni ambiente della casa deve prevedere parte del mobiliario a portata di bimbo.
Ad esempio in cucina è giusto lasciargli dei cassetti bassi dove lui possa mettere le sue posate e piattini. In bagno possa autonomamente lavarsi le mani e i denti, etc.
Con questi piccoli accorgimenti si impara come aiutare i bambini ad essere sereni e felici in casa seguendo Marie Kondo e Maria Montessori. In questo modo si favorisce anche l’autonomia del bambino e l’armonia in famiglia.