Come aggirare la tassa subdola che minaccia i risparmi degli italiani

Pesante tassa sulla ricchezza risparmi degli italiani a rischio

Sono oltre 1400 miliardi i soldi depositati sui conti correnti, quasi l’intero Prodotto Interno Lordo dell’Italia. Ma questi soldi sono minacciati da una tassa che può decurtare in modo significativo il risparmio in giacenza sui conti correnti. Vediamo come aggirare la tassa subdola che minaccia i risparmi degli italiani.

Come aggirare la tassa subdola che minaccia i risparmi degli italiani

Per fermare la recessione le banche centrali di tutto il mondo hanno ridotto quasi a zero tassi di interesse. C’è chi li ha portati sotto zero, come la Svizzera, per cercare di evitare il rafforzamento del Franco, considerato moneta rifugio. I tassi zero si ripercuotono sui rendimenti degli strumenti finanziari, compresi i conti correnti.  E’ possibile che i tassi applicati dalle banche sui depositi diventino negativi, così i risparmi su un conto invece di generare rendimenti positivi generano costi negativi. Interessi negativi sono già applicati da Unicredit per giacenze oltre il milione di euro.

Come difendersi dai tassi negativi

Come aggirare la tassa subdola che minaccia i risparmi degli italiani? Ecco una serie di consigli pratici e facilmente applicabili. Lasciare sul conto corrente soltanto una minima liquidità per fare fronte alle spese ordinarie. Meglio se inferiore ai 5 mila euro di giacenza media, così si evitano anche i bolli. Il resto dei risparmi dovrebbe essere investito. Il denaro in eccesso può essere messo su di un conto deposito. Sono conti correnti che hanno lo scopo preciso di generare un rendimento superiore ai conti correnti normali. Possono essere vincolati e non vincolati.

Acquistare titoli obbligazionari può essere una valida alternativa. Sul mercato se ne trovano con scadenze da pochi mesi a molti anni. Sono strumenti molto liquidi e si possono acquistare e vendere molto velocemente. I Titoli di Stato sono i più sicuri ma rendono meno di un’obbligazione emessa da una azienda, cosiddetta corporate. Per esempio Fiat.