Come affrontare questo particolare momento sui mercati? Proiezioni settimanali

Come affrontare questo particolare momento sui mercati

Mercati azionari che crollano a due cifre in un solo giorno. Oramai il trend di lungo termine è seriamente a  rischio e sono possibili discese anche di un altro 30/40%  dai livelli di minimo raggiunti in settimana.

Come affrontare questo particolare momento sui mercati?

Evitare assolutamente di mediare le posizioni al rialzo e/o al ribasso.  Comprare  in ottica 36/60 mesi solo asset diversificati  geograficamente su indici azionari. Non fare stock picking.

Mantenere liquidità superiore al 50% nei portafogli  azionari. Per chi è in perdita e non ha liquidità  nei portafogli dovrà attendere senza vendere nulla al momento e fare delle rotazioni settoriali e aggiustamenti al proprio portafoglio sul bottom.

Quando ci sarà il bottom?

Per il momento non c’è stato.

Segnaliamo una data di setup in scadenza il 20 marzo. Da come si arriverà ad essa verranno dispiegati effetti fino al mese di giugno.

Quali sono al momento i livelli che potrebbero far terminare le vendite sui mercati internazionali?

Chiusure settimanali superiori :

Dax Future

11.092

Eurostoxx Future

3.104

Ftse Mib Future

19.165

S&P 500

2.884

Come affrontare questo particolare momento sui mercati?

Per il momento la migliore strategia di investimento continua a essere quello di stare liquidi di breve termine o Short e ancora al rialzo di lungo termine. Il lungo termine (36 mesi almeno da ora) è a serio rischio. In parole semplici questo significa che fino al 2022 le posizioni attualmente in perdita potrebbero continuare ad esserlo.

Chi ha investito sui massimi di febbraio  degli indici azionari  in base ai calcoli statistici  potrebbe rivedere quei valori non prima di 5 anni.

La statistica dice che chi compra sui livelli attuali indici azionari diversificati geograficamente potrebbe ottenere guadagni  in ottica solo 36/60 mesi.

Eventi e dati macroeconomici importanti sull’agenda

Settimana prossima sono previsti alcuni dati e incontri importanti:

16 marzo

riunione Eurogruppo

17  marzo

Vertice Ministri finanze UE

Produzione industriale USA

18 marzo

IPC (inflazione) area Euro

Concessioni edilizie USA

Decisione FED sui tassi

19 marzo

Indice produzione USA

 20 marzo

Vendite abitazione  USA

Per consultare il calendario economico  giorno per giorno e per leggere le previsioni e  l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.

Come affrontare questo particolare momento sui mercati? Proiezioni settimanali

Dax Future

area di minimo 7.096/7.667

area di massimo 9.379/9.950

Eurostoxx Future

area di minimo 2.987/3.056

area di massimo 3.261/3.330

Ftse Mib Future

area di minimo 11.438/12.542

area di massimo 15.853/16.957

S&P 500

area di minimo 1.940/2.106

area di massimo 2.605/2.771

Quali sono i movimenti attesi sugli indici azionari principali?

Se non si formerà inversione o alcuna modifica del prezzo e del tempo, come attendere i movimenti ?

Si proietta un rimbalzo fino a lunedì pomeriggio al massimo a martedì prime ore di contrattazione per poi lasciare spazio a una nuova ondata di vendite fino a venerdì.

Confermeremo o meno questo scenario   di sera in sera nel nostro Editoriale.