Come acquistare casa senza mutuo: il leasing prima casa 2020, cos’è e come funziona

acquisto della casa

Come acquistare casa senza mutuo: il leasing prima casa 2020, cos’è e come funziona?

Vorresti acquistare casa ma non disponi di grandi liquidità e non riesci ad accendere un mutuo in Banca. Niente paura! Ci sono alcune soluzioni che vengono in aiuto.

Ecco quali: dal leasing immobiliare, al rent to buy, alla vendita con riserva di proprietà.

Vediamo quali sono  i vantaggi e gli svantaggi di queste forme di finanziamento.

Come acquistare casa senza mutuo: il leasing prima casa 2020, cos’è e come funziona

Il leasing immobiliare è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 e di norma è utilizzato per acquistare le autovetture. Non tutti sanno che è possibile anche nel settore immobiliare per acquistare una casa senza mutuo.

La Banca o l’intermediario finanziario acquista l’abitazione a cui il privato è interessato, e gliela offre in godimento.

Il privato dovrà pagare un canone mensile, che di solito è più alto di un normale affitto, per poi pagare una maxi rata finale.

In sostanza, si tratta di una sorta di contratto di locazione la cui durata minima è di 8 anni ma con alcune differenze, vediamo quali:

-il privato alla scadenza del contratto di leasing, potrà chiedere il rinnovo del leasing;

-decidere di acquistare l’immobile, riscattando la parte residua del valore e scontando il canone versato.

Cosa succede se non si riesce a pagare le rate

Il privato che si trova in difficoltà e non può pagare le rate del leasing, potrà sospendere il pagamento per 1 sola volta e per un massimo di 12 mesi.

Se, invece, non si riesce a pagare più in modo definitivo, l’abitazione viene venduta e all’utilizzatore viene restituito quanto di sua competenza al netto dei canoni scaduti e non pagati o, ad esempio, di eventuali spese legate alla vendita dell’immobile.

I vantaggi del leasing prima casa 2020

La legge di Stabilità ha reso, particolarmente, vantaggiosa questa opzione di acquisto casa senza mutuo per gli under 35 a patto che abbiano un reddito inferiore a 55mila euro e che l’immobile venga destinato entro 1 anno dalla consegna, ad abitazione principale.

A queste condizioni gli under 35 potranno usufruire:

-di una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per i canoni fino a un tetto massimo di 8mila euro.

-della stessa detrazione fino a 20mila euro di importo pagato, sui costi relativi al riscatto finale dell’abitazione.

Coloro che, invece, hanno già compiuto 35 anni, la detrazione fiscale è dimezzata (4mila per quella sui canoni e 10mila per quella sul riscatto).

Gli altri vantaggi

Tra gli altri vantaggi del leasing immobiliare, la possibilità di finanziare il 100% dell’immobile, l’assenza di spese notarili e di istruttoria fino al momento del riscatto dell’immobile, la possibilità di sospendere le rate e le detrazioni per gli under 35.

Gli svantaggi

Tra gli svantaggi di acquistare la casa senza mutuo con il leasing prima casa, il canone iniziale di importo non inferiore al 15% del valore dell’immobile e la maxi rata finale e la durata più limitata dei mutui ossia non superiore ai 20 anni.

Approfondimento

Come sospendere le rate di mutuo