Combattiamo gli effetti debilitanti dell’allergia primaverile con ingredienti naturali miracolosi

allergia

Con la primavera arriva il polline. Negli ultimi anni pare che i casi di rinite allergia siano aumentati in modo allarmante. A generare forti episodi di allergia sono i pollini delle cosiddette piante erbacee, cioè senza fiore.

È sufficiente una passeggiata in campagna o sotto un viale alberato per avere un attacco di allergia. In alcuni casi, l’unica soluzione è usare medicinali forti come gli antistaminici. Come affermato dall’Humanitas, questi medicinali hanno forti effetti collaterali come sonnolenza, torpore, stanchezza cronica, annebbiamento della vista, capogiri etc. Quasi peggio dell’allergia stessa.

Molte persone, quindi, sono alla ricerca di alternative meno invasive e più naturali. Tra queste, esistono parecchi rimedi “omeopatici” validi che riescono davvero ad alleviare le allergie. Ecco come combattiamo gli effetti debilitanti dell’allergia primaverile con ingredienti naturali miracolosi.

Ogni regione il suo calendario dei pollini

Il monitoraggio dei pollini negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. Si è riusciti a creare un vero e proprio calendario pollinico a cui corrispondono 7 aree climatiche in Italia. Esso permette di verificare la concentrazione di polline. Di conseguenza guida le persone allergiche verificando quando ci sarà l’esplosione massima dei pollini nella loro zona.

Parlando di rimedi naturali, oltre a evitare o limitare le uscite nei periodi più intensi, ne esistono vari. Tra quelli che hanno dimostrato una maggiore effettività c’è il ribes nigrum.

Molto usato nella medicina omeopatica, il ribes nero riduce la produzione di istamina. Questa è la causa principale delle allergie.

Il ribes nero ha inoltre proprietà antinfiammatorie ed esercita un potenziamento del sistema immunitario. Solitamente si trova in gocce (estratto diluito) e non comporta alcun effetto negativo.

Combattiamo gli effetti debilitanti dell’allergia primaverile con ingredienti naturali miracolosi

A seguire, un altro antistaminico naturale sconosciuto ma presente in tutte le case è il tè verde. Esso è capace di ridurre il rilascio di istamina grazie alla presenza di flavonoidi, quercetina e catechina. Tutti queste sostanze contrastano l’infiammazione delle vie aeree e alleviamo gli effetti del polline.

La quercetina è contenuta in buone quantità anche nell’ortica. Questa erba selvatica che spesso teniamo lontana perché urticante, è un antistaminico naturale portentoso. Sotto forma di decotto, o in erboristeria in compresse e gocce, agisce in modo rapido e contrasta gli effetti più debilitanti.