Lo stress è una parte naturale della vita. Ma quando gli impegni lavorativi si accumulano, può essere difficile sostenerne gli effetti. Sentiamo il bisogno di qualcosa che ci aiuti a eliminare le energie negative e al contempo ci faccia muovere i muscoli. Se passiamo ore e ore davanti a un computer, però, il nostro stato di forma potrebbe non permetterci di svolgere attività fisiche intense. In questo caso, il tai chi quan, antica arte marziale cinese, potrebbe fare al caso nostro.
Combattere lo stress è facile con quest’arte marziale alla portata di tutti
Uno stress prolungato può impattare negativamente sulla qualità della nostra vita. Ansia, agitazione, irritabilità, tendenza all’isolamento e alla depressione sono alcuni dei sintomi più comuni dal punto di vista emotivo. Il fisico, invece, potrebbe reagire con mancanza di energia, mal di testa, dolori muscolari e un indebolimento delle difese immunitarie. Il tai chi, agendo allo stesso tempo su corpo e mente, potrebbe essere la valvola di sfogo di cui abbiamo bisogno.
Cos’è il tai chi
Il tai chi è nato tremila anni orsono in Cina, la culla delle arti marziali. Inizialmente era un vero e proprio stile di combattimento, ma oggi è conosciuto per lo più come forma di ginnastica dolce. Praticarlo è semplicissimo. Lo si può fare da soli o in gruppo, al chiuso o all’aperto, e non c’è bisogno di alcun tipo di equipaggiamento: basta il proprio corpo. Dal momento che non prevede movimenti bruschi, ma un costante fluire di posizioni diverse, si rivela adatto ai praticanti di tutte le età e a chi ha problemi articolari.
Come e dove praticarlo
Chi volesse praticare il tai chi dovrebbe rivolgersi a un maestro di quest’arte marziale. Si possono trovare corsi in centri specializzati o nelle normali palestre di tutto il Paese. Un’altra opzione, per chi non avesse soldi extra da spendere, potrebbe consistere, con le dovute precauzioni, nella pratica solitaria su YouTube. La famosa piattaforma di videosharing è piena zeppa di corsi, base e avanzati, che insegnano il tai chi.
Come agisce sul corpo
I movimenti gentili del tai chi si dimostrano vantaggiosi per persone di tutte le età. Attraverso una pratica costante, senso dell’equilibrio, flessibilità e mobilità articolare possono migliorare sensibilmente, e anche la capacità cardiovascolare potrebbe trarre dei benefici.
Come agisce sulla mente
Gli amanti del tai chi dicono che combattere lo stress è facile con quest’arte marziale alla portata di tutti. Gli effetti sulla salute mentale potrebbero – la ricerca scientifica deve ancora confermarlo – essere superiori a quelli di altri tipi di attività fisica. Come una meditazione in movimento, il tai chi permette di concentrarsi sul proprio corpo e sul proprio respiro, acquisendo una maggiore consapevolezza di sé. Praticandolo regolarmente, magari a un’ora precisa, da dedicare solo a noi, si potrebbero osservare effetti positivi sul sistema nervoso e sugli ormoni che regolano l’umore. Un modo piacevole per ritrovare un pizzico di serenità, lasciandosi alle spalle le fatiche della giornata.