Le fragole sono una delle colture preferite dei giardinieri alle prime armi. Con poco dispendio di tempo e di spazio, è possibile cavarne grandi soddisfazioni in termini di frutti. Abbiamo già visto come ottenere fragole più succose e mature nell’orto, ma oggi ci soffermeremo su un altro aspetto della loro coltivazione e cioè le piante con cui devono essere preferibilmente coltivate vicine. Un tema trattato sulle nostre pagine in materia di ortaggi. In quest’occasione, però, vedremo perché coltivare queste piante accanto alle fragole è la mossa vincente per un raccolto migliore. Urge una breve introduzione per capire meglio quello di cui parleremo.
I giardinieri navigati o con un minimo di esperienza pregressa conosceranno già i vantaggi che si possono ottenere grazie alla pratica della consociazione. Consiste nell’abbinare piante diverse, cioè nel coltivarle nello stesso appezzamento di terreno e a poca distanza. Gran parte degli accostamenti permette di ottenere grandi vantaggi per le colture. Ad esempio, ottimizzare lo spazio e far sì che le piante si nutrano senza ostacolarsi a vicenda. Un esempio molto famoso è dato dalle tre sorelle note già ai nativi americani: mais dolce, fagioli rampicanti e zucca o zucchine.
Lo stesso vale anche per le fragole. Ci si chiede quali piante possano esservi coltivate vicine e che vantaggi sia possibile trarre dalla loro consociazione.
Coltivare queste piante accanto alle fragole è la mossa vincente per un raccolto migliore
Le fragole permettono ai fagiolini di crescere meglio e al tempo stesso si nutrono dell’azoto da loro fissato. L’erba cipollina esercita un’azione repellente contro acari e Botrytis cinerea, che può può causare profonde deformazioni alle fragole. I fitocidi secreti dall’aglio proteggono le fragole dalle malattie fungine. Ma anche dalle lumache e dagli insetti che ne vanno ghiotti. Inoltre, al termine del loro sviluppo i bulbi dell’aglio saranno più grandi del normale.
Un’altra consociazione ideale è quella tra spinaci e fragole. Si adattano perfettamente alla presenza gli uni delle altre. Infatti, hanno bisogno di nutrienti diversi e tendono a non ostacolarsi tra loro. La loro conformazione fa sì che possano occupare agevolmente lo stesso triangolo di terra. Ciò permetterà all’agricoltore di ottimizzare lo spazio a disposizione.
Altre consociazioni di successo sono quelle con cipolle, ravanelli e lattughe. Permettono ad entrambe le piante di crescere e svilupparsi meglio. Una volta raccolti, fragole e ortaggi avranno un sapore migliore.