Coltivare la pianta dell’incenso per avere una casa profumata

piante

Avere una casa sempre profumata può sembrare difficile, ma non è impossibile. Possiamo infatti usare trucchi per eliminare i cattivi odori o comprare un profumatore d’ambiente, ma questi ultimi non sempre piacciono e spesso sono costosi. Esiste però una particolare pianta assolutamente perfetta per questi casi, che ci permetterà di avere sempre un buon odore in ogni stanza. Scopriamo quindi come coltivare la pianta dell’incenso per avere una casa profumata.

Incenso e pianta dell’incenso

La prima cosa da sapere su questa pianta è che non ha niente a che fare con la produzione dell’incenso. Quest’ultimo infatti deriva dalle oleoresine cristallizzate prodotte dalle piante arbustive facenti parte del genere Boswellia. In particolare la più pregiata e ricercata di tutte è la Boswellia sacra.

Ma allora perché questo particolare cespuglio si chiama pianta dell’incenso? La Plectranthus coleoides, seppur totalmente scollegata dalla creazione dell’incenso, produce un odore simile a quello delle resine che bruciamo per profumare. Le sue foglie infatti emanano quest’intensa fragranza in modo del tutto naturale. Le sue proprietà però non sono finite qua.

Le caratteristiche e le qualità

Coltivare la pianta dell’incenso per avere una casa profumata è molto semplice. Si tratta di una pianta aromatica sempreverde originaria del sud America, che può essere coltivata sia nel terreno come arbusto sia in vaso come pensile. Bisogna fare attenzione a non lasciarla a temperature inferiori ai 5 °C e a non esporla completamente al sole, preferendo quindi la mezza ombra. Anche l’irrigazione è importante, per questo è opportuno farla in maniera regolare e se possibile nebulizzare dell’acqua direttamente sulle foglie al mattino presto.

Se ben coltivata da aprile ad agosto può produrre bei fiori a campanella dal colore bianco o malva chiaro. Ciò che la caratterizza e la rende così speciale sono però le sue foglie. Queste hanno forma a cuore con un margine dentato, sono ricoperte di peluria e hanno un colore verde che diventa crema sui bordi. Oltre ad essere una pianta ornamentale molto bella, queste foglie come abbiamo detto rilasciano un odore forte e aromatico, che diventa ancora più intenso quando vengono stropicciate. Non è però finita qui: questa pianta è un validissimo aiutante contro le zanzare e soprattutto non risulta velenosa per nessun mammifero.

Tutte queste qualità rendono quindi la pianta dell’incenso un vero e proprio toccasana in casa nostra.