Cina finalmente buone notizie

Cina

In questo agosto complicato per le Borse internazionali buone notizie arrivano stamani dalla Cina.

Nonostante l’impatto gravoso della guerra sui dazi con gli Stati Uniti da Pechino giungono buone nuove che ridanno tono al ciclo economico cinese.

Come sempre, sui dati macroeconomici serviranno conferme, ma intanto prendiamo atto che qualcosa di buono si sta rimuovendo.

Guai a sottovalutare l’importanza della Cina

Qualcuno potrebbe pensare che cosa può centrare la Cina con le difficoltà delle economia e delle Borse occidentali…?
Ebbene guai a sottovalutare l’importanza della Cina.

Per molte aziende dell’occidente (e parliamo anche di piccole e medie aziende) il mercato cinese è già uno dei più importanti sbocchi commerciali.
Per tante altre lo diventerà a breve.

Visto che oggi di bilancia commerciale si parla, si capisce quanto sia importante che si siano battute ampiamente le attese.

Tabella dati macroeconomici della Cina di giornata

  CNY Export (Annuale) (Lug) 3,3% -2,0% -1,3%
  CNY Importazioni (Annuale) (Lug) -5,6% -8,3% -7,3%
  CNY Saldo della bilancia commerciale (USD) (Lug) 45,06B 40,00B 50,98B

Seppure in calo rispetto al dato precedente il saldo della bilancia commerciale ha ampiamente battuto le aspettative con un 45.06B vs 40,00B di tutto rispetto.

La crescita dell’export è possiamo dire inevitabile…

Interessante per noi invece la ripresa delle importazioni.

E’ vero che si resta in territorio negativo con un -5.6% ma si migliora sia il consensus posto a -8.3% che il dato scorso che era a -7.3%.

Insomma qualcosa si muove nonostante i dazi e i Tweet reiterati di Trump che, proprio quando sembra che l’accordo sia in dirittura di arrivo, pare divertirsi a resettare il tutto.

Rimettendo così il problema in prima linea.

Cosa che provoca grande incertezza e di conseguenza turbativa sulle Borse.

Il fatto che la bilancia commerciale cinese, in tutte e tre le sue componenti, abbia dato segnali di risveglio può essere davvero un ottimo segnale per i mercati.

Effetto Yuan sull’import

Tanto più che sull’import dobbiamo anche tenere conto della svalutazione dello Yuan,sempre più debole, che chiaramente rende più costosi i prodotti stranieri.

Cosa che riallontana l’accessibilità di svariate tipologie di merci dal grande pubblico cinese che sappiamo non godere di stipendi nemmeno paragonabili a quelli occidentali.

Articoli precedenti sulla Cina