La Cina pare avere avviato la propria ripresa economica in tempi più brevi del previsto: il PMI è tornato sopra quota 50 dopo un trimestre in cui la famigerata quota era stata violata al ribasso.
Le borse asiatiche hanno mostrato di gradire tanto che registriamo:
Shanghai 300 +2.62%
Hang Seng +1.66%
Nikkei 225 +1.43%
Trainate da Wall Street
Certamente la Cina necessiterà di conferme ma intanto apprezziamo questo primo segnale di ripartenza economica.
E’ indubbio comunque che al buon umore delle borse abbia contribuito anche l’ottima chiusura settimanale di Wall Street.
Anche perché, come vediamo dalla tabella dei dati macroeconomici di giornata, i numeri giapponesi sono stati tutt’altro che brillanti, eppure il Nikkei 225 è salito…
Tabella dati macroeconomici asiatici di giornata
JPY | Indice Tankan CAPEX delle grandi imprese (1° trim.) | 1,2% | -0,4% | 14,3% | |||
JPY | Indice Tankan CAPEX delle piccole imprese (1° trim.) | -14,9% | -19,8% | -3,7% | |||
JPY | Previsioni Tankan sulle grandi imprese (1° trim.) | 8 | 12 | 15 | |||
JPY | Indice Tankan dei grandi produttori manifatturieri (1° trim.) | 12 | 13 | 19 | |||
JPY | Indice Tankan di concentrazione di grandi Imprese non manifatturiere (1° trim.) | 20 | 20,00 | 20 | |||
JPY | Indice Tankan delle grandi aziende non manifatturiere (1° trim.) | 21 | 22 | 24 | |||
JPY | Indice Tankan di concentrazione delle piccole imprese manifatturiere (1° trim.) | -2 | 6 | 8 | |||
JPY | Indice Tankan dei piccoli produttori manifatturieri (1° trim.) | 6 | 10 | 14 | |||
JPY | Indice Tankan di concentrazione delle piccole imprese non-manifatturiere (1° trim.) | 5 | 5 | 5 | |||
JPY | Indice Tankan delle piccole imprese non-manifatturiere (1° trim.) | 12 | 9 | 11 | |||
JPY | Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (Mar) | 49,2 | 48,9 | 48,9 | |||
CNY | Indice Manifatturiero PMI – Caixin (Mar) | 50,8 | 50,1 | 49,9 |
Notiamo, quindi, una variegata serie di Indici Tankan alcuni è vero sopra le attese ma la maggior parte inferiori al consensus e comunque lontani dai picchi di alcuni mesi fa.
Inoltre, mentre la Cina col suo PMI si è riportata sopra quota 50, il Giappone si è fermato a 49,2 che supera il 48,9 atteso e anche del mese precedente ma è comunque dato recessivo.
La Cina locomotiva globale
Al di là della pesatura sulla dinamica odierna delle borse da suddividere tra dati macroeconomici ed impatto del buon andamento delle borse mondiali è chiaro che la Cina sta sempre più assumendo il ruolo di locomotiva globale.
Troppo determinanti i consumi di oltre 1 miliardo e mezzo di cinesi per non essere tale voce considerata determinante per le sorti delle economia planetaria.
E in questo senso le repentine mosse del governo cinese a sostegno dell’economia locale mostrano quanto anche il cambio di mentalità delle autorità cinesi incida sulle buone aspettative che i mercati ci stanno indicando.
Approfondimento