COME INTERPRETA LA RELAZIONE TRA CICLI E MERCATI?
Possiamo dire che la componente ciclica rappresenta una costante dei mercati, semmai il problema per sfruttarli è quello di un’automodifica dei cicli stessi, per cui vanno adottati metodi di analisi che tengano conto di tale fattore, come nel metodo Fractalis.
SOTTO QUESTO PROFILO, COME SI VA CARATTERIZZANDO LA SITUAZIONE SUI PRINCIPALI MERCATI?
A partire dal Dow Jones, proprio le ultime indicazioni cicliche confermano quanto già risultava evidente dalla configurazione del mese di Gennaio, cioè un’inversione del ciclo mensile al ribasso che proiettava negatività anche sulle altre borse, come si è visto in questi giorni.
PER QUANTO INVECE RIGUARDA L’EURO DOLLARO?
Il rapporto euro dollaro è stato caratterizzato da un ciclo mensile ribassista in gennaio, ciclo che ora pare essersi invertito.
Attendiamo un’eventuale ulteriore conferma sul ciclo settimanale, attualmente ribassista.
E PER QUANTO CONCERNE IL GOLD FUTURE?
Il future sull’oro, inserito in un trend strutturale di lungo termine ribassista, sul ciclo mensile era impostato al ribasso da novembre dello scorso anno, ed è tornato al rialzo in questo primo mese del 2014.
INFINE, QUAL’E’ LA SITUAZIONE CICLICA DEL BTP FUTURE?
Continua, al momento, a mantenere impostazione ciclica rialzista sia sul lungo termine che sul ciclo mensile, sino al prossimo segnale d’inversione.
