La pianta più amata, tra le preferite nel periodo invernale, è il ciclamino. I filosofi greci, millenni fa, già lo conoscevano e gli attribuirono diversi simboli.
Il nome della pianta, deriva dal greco “kyklos”, cioè cerchio, perché il gambo del fiore fecondato assume una forma a spirale. Questo disegno era accostato al ciclo di rinascita ed eterno rinnovamento, così attribuirono al ciclamino anche un valore magico. Si pensava potesse guarire dai morsi di serpente, che allontanasse gli spiriti maligni e tenerlo in casa era una grande fonte di sicurezza.
Ma oggi, nel linguaggio dei fiori, simboleggia anche la diffidenza perché, oltre a essere una pianta dai fiori profumati e straordinari, è velenosa per l’uomo. Poi, il significato può variare a seconda del colore del fiore, che può essere rosso, bianco, rosa. Di certo non può mancare nei nostri balconi nei periodi invernali, perché è proprio in quel momento che regalano splendide fioriture.
Ciclamini sempre fioriti e colorati anche d’inverno e 2 semplici segreti per curarli
Sono piante resistenti alle basse temperature e soffrono particolarmente l’afa, il sole diretto e il caldo estivo e primaverile, possono durare per molte stagioni, anche se la quantità di fiori diminuirà.
Non ha bisogno di particolari cure, ne esistono di diverse qualità e vivono molto bene all’aria aperta, infatti non amano i luoghi chiusi. Vive perfettamente in vaso, l’unica accortezza è sceglierne uno che sia di grandi dimensioni, non ammassando i tuberi o altre piante vicino.
È bene impiegare un terriccio adatto alle sue esigenze, acido e con sostanze nutritive, possiamo anche impiegare i fondi del caffè come concime. Quando annaffiamo, non versiamo al centro, ma lateralmente e lentamente o nel sottovaso, per evitare ristagni d’acqua, perché potrebbe marcire.
Per farli rivivere, dopo la stagione estiva di riposo, bisogna rinvasare i bulbi in un nuovo terriccio, per rivedere il ciclamino fiorire al massimo delle sue potenzialità.
2 trucchetti
Una delle regole fondamentali per vedere un’esplosione di fiori è collocarle nella giusta posizione. Il luogo ideale all’esterno è a mezz’ombra o all’ombra totale, protette dal vento e dai raggi solari. Sopportano in freddo ma non quello eccessivo, se le temperature scendono sotto i 9 gradi circa, sarà meglio metterle al riparo dentro casa, magari vicino qualche finestra.
Il secondo segreto per evitare che appassiscano è togliere regolarmente foglie e fiori secchi, usando gli strumenti adatti e puliti. Togliamo le parti appassite e ingiallite alla base con le mani e quelle in cima alla pianta con una forbice, sicuramente la pianta crescerà più robusta e in buona salute.
Ecco cosa fare per avere ciclamini sempre fioriti e colorati anche d’inverno e 2 semplici segreti per curarli.
Approfondimento
Attenzione a non lasciare queste piante fuori casa al freddo se non vogliamo brutte sorprese.