Ciclamini e primule o gelsomini sono belli su balconi e terrazze ma in giardino potremmo mettere queste piante perenni resistenti al freddo

Artemisia

La bellezza della natura ci riempie gli occhi e il cuore di emozioni. Specialmente quando si va in vacanza in montagna oppure in agriturismo. Respirare aria pura, guardare piante e fiori ci ricarica di energie buone. Rientrando a casa, se ancora non ne abbiamo, può venire il desiderio di avere anche lì il contatto con un po’ di natura grazie alle piante. Ecco che entrano in gioco fiorai e vivaisti che possono darci qualche dritta. Spesso si preferiscono piante da appartamento, eppure, se si ha a disposizione un balcone o un terrazzo, anche piante da fiore possono essere coltivate per rallegrare un angolo.

Tra le più diffuse abbiamo ciclamini e primule o gelsomini e ortensie. Alcuni fiori, oltre ad essere ornamentali, rilasciano anche un inebriante profumo. Avendo un giardino, poi, la scelta può ricadere anche su altro. Ci sono tante varietà di piante da giardino, ad esempio ci sono le rampicanti e le sempreverdi. Alcune possono essere adatte a temperature miti, altre resistono bene anche al freddo invernale. Se si ha molto spazio, inoltre, prenderne diverse renderà quell’ambiente esterno più colorato e accogliente.

Ciclamini e primule o gelsomini sono belli su balconi e terrazze ma in giardino potremmo mettere queste piante perenni resistenti al freddo

Il giardino può ospitare erbe aromatiche, come rosmarino, salvia e alloro, rampicanti e alberi da frutto. Tra le piante che resistono bene all’esterno anche in inverno eccone alcune:

  • Artemisia: pianta perenne, dalle foglie verdi, ha un fusto legnoso e profumato. In estate compaiono dei piccoli fiori di colore giallo che possono durare fino all’autunno;
  • Aquilegia: questa pianta perenne ha foglie leggere. Resiste a basse temperature e produce fiori, da aprile a luglio, di diverso colore, a seconda della specie. L’Aquilegia coerulea ha fiori bianchi e azzurri, mentre la formosa li ha gialli e rosa e infine la vulgaris azzurro-violacei;
  • Baptisia: resiste bene sia al freddo in inverno che al caldo estivo. Ha steli con molte foglioline. I fiori, di colore blu-violetto, piccoli e a gruppo e simili a quelli della pianta del pisello, compaiono dalla tarda primavera fino all’inizio dei mesi estivi;
  • Monarda: l’ultima pianta che andiamo a conoscere è la Monarda. Questa pianta perenne proviene dal Nord America ed era usata da alcune tribù di Indiani per ricavarne una bevanda dalle foglie essiccate. Queste foglie verde scuro, tra l’altro, emanano un buon profumo. I fiori sbocciano in estate e possono essere rossi o violacei.

Ce ne sono tante tra cui scegliere, quindi, seguendo magari il parere degli esperti.