Ciambella di riso alle prugne, un sapore deciso

prugne

La frutta secca è protagonista delle feste italiane dalla notte dei tempi. Che sia secca o essiccata poco importa, è un tipo di frutta che non mancherà mai sulle tavole degli italiani.

Questa ciambella di riso alle prugne, un sapore deciso, è uno di quei dolci a fine pasto che concludono un degno pranzo o una cena con ospiti particolari.

La bontà della prugna secca si sposa bene col riso e dà al piatto carattere e gusto.

La realizzazione di questa torta è di una facilità estrema e chiunque può realizzarla.

Vediamo insieme come prepararla.

Ingredienti

  • 250 gr di riso;
  • 1 litro di latte;
  • 200 gr di miele;
  • 30 gr di maizena;
  • 4 uova;
  • 75 gr di prugne secche denocciolate;
  • burro qb;
  • 1 stecca di vaniglia.

Ciambella di riso alle prugne, un sapore deciso

Iniziamo col cuocere il riso nel latte e uniamoci una noce di burro e la stecca di vaniglia. Quando sarà a bollore aggiungere il miele, i tuorli delle uova e la farina maizena.

Togliere il tutto dal fuoco quando il latte sarà stato completamente assorbito dal riso. Spezzettare a questo punto le prugne secche e unirle al composto. Accendere ora il forno a 200° in modalità statica e prepararlo quindi per la torta.

Versare l’impasto in uno stampo da ciambellone imburrato e infarinato. Facciamo sì che si stenda per bene e che non si creino dislivelli antiestetici nella pasta.

Mettiamo quindi l’impasto nel forno acceso e facciamo cuocere per circa 20 minuti. Sarà la prova stecchino a dirci quando la torta è pronta.

Lasciare raffreddare l’impasto e sformarlo su di un piatto da portata.

Decorare quindi con ciuffi di panna montata sul momento e con altre prugne secche. Si possono magari mettere direttamente nel buco della ciambella di riso.

Il nostro dolce, quindi, è pronto per essere servito ai nostri ospiti. Un ottimo vino per un dolce del genere è sicuramente un passito di Pantelleria o un altro vino liquoroso di questo tipo.