L’artrite si divide in due tipi: artrite reumatoide e osteoartrite. Si tratta di una patologia molto diffusa e la forma più comune è l’osteoartrite. Questa patologia si verifica quando la cartilagine che si trova intorno alle ossa si consuma. Invece, l’artrite reumatoide provoca danni ai muscoli, ai tendini, al tessuto connettivo e fibroso. L’osteoartrite è una delle cause principali di disabilità negli anziani, nel mondo sono affette da questa patologia circa 500 milioni di persone. Un’altra patologia molto comune è la pressione arteriosa, per abbassarla ci sono 7 modi naturali senza commettere errori. Inoltre, è consigliato per prevenire l’ictus e le malattie cardiache, effettuare 2 misurazioni che salvano la vita.
Secondo l’OMS l’artrite reumatoide è meno comune ma tende a comparire prima rispetto all’osteoartrite. In genere l’età si aggira tra i 20 e 40 anni, ed è in grado di influenzare la vita quotidiana. Inoltre, ci sono 5 cose che bisogna assolutamente sapere sull’artrite e sui dolori articolari. In primis, ci sono varie forme di artrite: artrite giovanile, spondiloartropatie, Lupus, Gotta, artrite infettiva e reattiva, artrite psoriasica.
Ci sono 5 cose che bisogna assolutamente sapere sull’artrite e sui dolori articolari
Ecco un elenco di domande e risposte sull’artrite che bisogna assolutamente conoscere.
1) L’artrite la sviluppano solo gli anziani? Questa malattia non ha età, anche se è più comune negli anziani.
2) Chi ha dolori alle articolazioni soffre di artrite? La risposta è negativa, in quanto i dolori articolari non sono segno di artrite. Le cause sono molte, ad esempio: lesioni, borsiti e tendiniti. Si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico per fare un’indagine.
3) Chi è affetto da artrite non deve fare esercizio fisico? Secondo l’America College of Rheumatology l’esercizio fisico e l’artrite possono coesistere.
4) Assumere verdure belladonna peggiora la patologia? Non ci sono studi concreti che indicano il peggioramento dei sintomi dell’artrite se si assumono le verdure belladonna. Tuttavia, la Fondazione per l’artrite consiglia alcuni cibi con proprietà antinfiammatori. Ad esempio, il pesce ricco di omega 3, verdura e frutta colorate, poi, semi, fagioli e noci.
5) Utilizzare il calore per i dolori articolari è meglio del ghiaccio? Secondo il National Health Service (NHS), il calore si dovrebbe usare prima di fare esercizi. Ad esempio, quando l’articolazione è rigida e si avverte dolore. Invece, il freddo può anche allievare il dolore e potrebbe essere utile alle articolazioni se infiammate o gonfie.