Il quadro grafico della Borsa USA chiarisce le future dinamiche azionarie?
Assisteremo al classico rally natalizio, e se sì, con quali target di spazio e tempo?
Come dicevo in precedenti analisi, i corsi degli indici USA sono entrati a contatto con un punto nodale, individuabile lungo la retta di resistenza di un canale ribassista di medio termine, il cui punto iniziale coincide con una importante proiezione della curva dei rendimenti, come spiegato qui.
Chiarimento dal quadro grafico USA?
In effetti, il quadro grafico a stelle e strisce ci fornisce numerosi chiarimenti, se interpretato con opportune tecniche di analisi.
Partiamo quindi dal seguente grafico, a barre giornaliere, relativo al Dow Jones Industrial, uno degli indici maggiormente rappresentativi della Borsa USA.
Lo S&P 500 presenta dinamiche analoghe, mentre un po’ diverse sono quelle del Nasdaq, che sarà oggetto di specifica analisi in future occasioni.
In verde il ciclo di medio termine in atto.
Le rette verticali nere lo suddividono nei canonici quattro sottocicli.
Siamo quindi nel terzo sottociclo, dove dovrebbe trovarsi il massimo dell’intero ciclo.
Le due rette oblique negativamente inclinate formano il canale ribassista di medio termine.
E notiamo che, in corrispondenza del setup di prezzo e tempo già segnalato, i corsi si sono impennati al rialzo, rompendo la retta superiore di resistenza, e formando un gap up.
Target di prezzo e tempo
Il grafico di sopra indica anche alcune proiezioni di prezzo e tempo, ricavate con il metodo Magic Box.
In particolare, all’incrocio tra la retta verticale e le rette orizzontali rosse troviamo dove i prezzi potrebbero formare il massimo ciclico.
Pertanto, per/entro il 12 gennaio 2021, abbiamo una prima proiezione in area 31700 ed una seconda in area 34470.
Da notare che il setup temporale si colloca entro il terzo sottociclo, dove, come da canonico comportamento di un ciclo rialzista, dovremmo infatti trovare il massimo ciclico.
Metriche di Gann
Completiamo la nostra analisi con un grafico, che utilizza le metriche di Gann, su barre settimanali.
In particolare, notiamo che la prossima retta verticale blu, proiettata con la tecnica del quadrato di range, ed evidenziata dalla freccia gialla, coincide con la settimana che precede il setup temporale, già individuato dal metodo Magic Box.
Anche le metriche di Gann, quindi, proiettano un setup prossimo a quello già individuato con altri metodi.
In sintesi, i segnali rialzisti confermano il superamento del precedente massimo, importante setup già segnalato dalla curva dei rendimenti, con proiezione verso un prossimo top di medio termine, che potrebbe collocarsi nel mese di gennaio 2021.
A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT“