Chi semina queste piante vicine nell’orto è un pazzo perché rovinerà il proprio raccolto con le sue stesse mani

orto

Non basta seminare le piante e bagnarle per ottenere un orto davvero rigoglioso.

Bisogna fare molta attenzione anche a come disporre gli ortaggi nel suolo, seguendo logiche ben precise per ogni verdura. Ogni pianta, infatti, prova delle “simpatie” e delle “antipatie” per le sue simili e chi ha un orto dovrebbe conoscere questi parametri.

In gergo specifico si parla di “consociazioni“: ogni pianta, quindi, può essere più o meno compatibile con le altre sue vicine.

Se affiancheremo 2 piante ostili, il nostro orto ci darà difficilmente delle soddisfazioni.

Ad esempio, se le radici di due piante scavano alla stessa profondità, o hanno lo stesso ritmo di crescita, potrebbero danneggiarsi a vicenda.

Al contrario, invece, se associamo le piante nel modo corretto, miglioreremo la resa generale del nostro terreno. Per questo motivo facciamo attenzione a come posizionare gli ortaggi all’interno dell’orto, seguendo queste dritte.

Gli straordinari benefici delle consociazioni

Uno dei primi vantaggi di questa pratica è che, se le piante sono consociabili, potrebbero addirittura nutrirsi a vicenda o proteggersi da malattie e insetti dannosi.

Le piante, inoltre, possono difendersi l’una con l’altra anche dagli eventi atmosferici. Basti pensare, ad esempio, che i vegetali più alti potrebbero schermare i raggi solari troppo aggressivi.

In questo modo potrebbero fare del bene alle piante più piccole e deboli o creare un riparo dal vento.

Ecco perché è importante imparare a memorizzare le consociazioni, evitando quelle sbagliate.

Chi semina queste piante vicine nell’orto è un pazzo perché rovinerà il proprio raccolto con le sue stesse mani

Ora che la bella stagione sta arrivando, il nostro orto inizia a prendere forma. Le temperature si stanno alzando, il sole diventa più caldo e inizia a spuntare qualche piantina.

Dopo aver eseguito questi lavori fondamentali da fare nell’orto a gennaio, passiamo alla disposizione delle piante.

Questo periodo è ottimo per la semina delle cicorie e del radicchio, ma bisognerà fare attenzione a non piantarli vicino a finocchi, cavoli e fagioli.

Teniamo lontane dai fagioli anche un’altra coltivazione di questo periodo, ovvero l’aglio. Chi semina queste piante vicine nell’orto, infatti, farebbe un grave errore e vanificherebbe tutto il proprio lavoro.

Queste piante non hanno molti “nemici”

Per le insalate e le lattughe, invece, non risultano particolari nemici da segnalare. Al contrario, potrebbero giovare della vicinanza con cavoli, ravanelli e pomodori.

Neanche i ravanelli hanno grandi antipatie, ma si sviluppano molto bene soprattutto se affiancati con cipolle, piselli, cavoli e lattuga, appunto.

Stesso discorso anche per i peperoni, che cresceranno rigogliosi soprattutto vicino a cavoli, finocchi e insalate.