Chi paga i danni provocati dagli animali domestici?

animali domestici

Sono purtroppo frequenti le aggressioni ad opera di animali che dovrebbero essere mansueti e di compagnia. Ma chi paga i danni provocati dagli animali domestici?

Il codice civile disciplina il caso all’art. 2052. Soggetto responsabile è sia il padrone dell’animale sia colui che semplicemente lo utilizza. Il concetto di utilizzazione è descritto dal codice civile con le parole “….chi lo utilizza per il tempo in cui lo ha in uso”. Non si precisa, quindi, di quale tipologia di uso si tratti.

Il concetto di utilizzazione

Il concetto di utilizzazione, in diritto, viene interpretato non solo come sfruttamento per finalità economiche. È utilizzatore dell’animale anche colui che ne tragga un qualunque tipo di beneficio. Anche di mera compagnia o intrattenimento.

Il principio è semplice. Possedere un animale non è solo un divertimento o una piacevole occupazione. È anche una precisa assunzione di responsabilità.

Qualora l’animale che ha provocato il danno sia un cane non ci sono di solito grosse difficoltà nell’individuare il padrone. E ciò grazie all’esistenza dell’Anagrafe Canina. Basterà leggere la medaglietta o il chip al collo dell’animale.

Più complesso è individuare l’utilizzatore dell’animale. In giurisprudenza si afferma che siamo in presenza di un utilizzatore quando il proprietario si spogli del controllo sull’animale. Ciò avviene, per esempio, quando un cavallo venga dato a noleggio al turista per una passeggiata nel bosco, fuori dal maneggio. Oppure quando il cane sia affidato alle cure della dog sitter.

Caso di responsabilità oggettiva

Per come viene descritta dal codice civile la responsabilità per danni provocati dall’animale domestico è un caso di responsabilità oggettiva. Il proprietario, o l’utilizzatore dell’animale, sono responsabili per il solo fatto di avere tale relazione con l’animale. L’unico elemento che può evitare loro simile responsabilità è dimostrare il caso fortuito.

Caso fortuito significa dimostrare che il danno è frutto di un evento del tutto imprevisto ed imprevedibile.

La responsabilità copre sia i danni a cose che a persone. Quindi, il proprietario, dovrà risarcire i danni relativi a lesioni personali, come danni da morsi. Ma dovrà risarcire anche i danni a cose, come il valore dei vestiti danneggiati.

Ecco spiegato, dunque, chi paga i danni provocati dagli animali domestici.