Con la stagione invernale che volge al termine, è il momento di approfittare dell’ultima verdura di stagione. Portare in tavola i prodotti più freschi del periodo potrebbe permettere di assaporare piatti sempre gustosi e sani.
Come ultima ricetta invernale, si può preparare un’insalatina della tradizione piemontese a base di broccoli e noci. Altrimenti, davvero ottima e stuzzicante è una pasta al formaggio con radicchio rosso con cui incantare il palato.
Chi non prova questa deliziosa pasta al radicchio rosso e formaggio non sa cosa si perde perché è facile e saporita
Croccante e gradevolmente amarognolo, il radicchio rosso di Treviso IGP nella sua versione tardiva, più pregiata, è il protagonista di un piatto davvero delizioso. Alla portata di tutti, si tratta di un semplice, ma irresistibile, piatto di pasta condito col camembert.
Gli ingredienti per prepararne 4 porzioni sono:
- 320 g di pasta;
- 100 g di formaggio camembert;
- 1 l di brodo di carne;
- 40 g di burro;
- 2 radicchi rossi di Treviso IGP;
- 2 cipolle;
- 1 bicchiere di vino bianco secco;
- noce moscata, sale, pepe e olio EVO quanto basta.
Per quanto riguarda il brodo, da preparare in anticipo, si possono usare dei comuni dadi oppure l’acqua di cottura della carne arricchita con verdure.
Come preparare la pasta al radicchio rosso di Treviso con il camembert
La preparazione della pasta al radicchio rosso e formaggio è molto simile a quella per la pasta alla verza e provolone, un’alternativa altrettanto gustosa.
Per prima cosa bisogna dedicarsi al radicchio, da mondare, lavare e tagliare a striscioline sottili.
Il formaggio andrà privato della crosta e tagliato a dadini e le cipolle sbucciate e tritate finemente.
In una padella antiaderente si dovranno soffriggere le cipolle nel burro e in un filo d’olio, a cui aggiungere la pasta cruda. Dopo un minuto, si dovrà versare il vino e lasciarne evaporare solo la metà a fuoco vivo.
Quindi, si può aggiungere il brodo caldo poco alla volta, continuando a mescolare. Dopo circa 10 minuti, andranno unite le striscioline di radicchio, continuando ad aggiungere del brodo man mano che si asciuga. Dopo aver aggiustato di sale e pepe, quando la pasta è cotta si potrà mantecare a fuoco spento con burro e formaggio, mescolando energicamente.
Non sa davvero cosa si perde chi non prova questa deliziosa pasta al radicchio, da assaporare con una spolverata finale di noce moscata.
Approfondimento