Chi non indossa la mascherina chirurgica in questo modo commette un grave errore

mascherina chirurgica

L’emergenza sanitaria ha stravolto la nostra vita. Ha stravolto i tempi, le scelte, i gesti, le abitudini e il modo di rapportarsi agli altri. Parole come lockdown, DAD, DPCM, smart working, sono entrate a far parte del nostro lessico quotidiano.

La vita prima del Covid 19 sembra così lontana. Da 13 mesi la quotidianità è fatta di file al supermercato, pizza solo d’asporto, lavoro da casa, reclusione forzata e paura di chi si avvicina a meno di un metro. Stop a baci e abbracci. Ci si saluta con il pugno chiuso o solo con lo sguardo. Si esce di casa sempre muniti di gel disinfettante e mascherina.

Le trasmissione televisive insegnano come lavarsi le mani e disinfettare casa. Il Ministero della Salute detta le linee guida su come utilizzare la mascherina.

Da che lato va indossata la mascherina

Le mascherine sono un dispositivo di protezione individuale. Sul mercato ne esistono di diversi tipi. Le più economiche sono quelle chirurgiche.

La mascherina chirurgica ha due lati. Un lato bianco e l’altro colorato (azzurro, verde, ecc.). La parte bianca va indossata a contatto con la pelle. La parte colorata, rivolta sempre verso l’esterno. Chi non indossa la mascherina chirurgica in questo modo commette un grave errore.

Perché è importante che si indossi così

La mascherina chirurgica è composta da tre strati. La parte bianca ha la funzione di assorbire l’umidità che si produce respirando e parlando.

Lo strato centrale ha la funzione di filtrare i batteri e le particelle virali.

Il lato colorato è trattato con sostanze idrorepellenti. Queste sostanze hanno lo scopo di ridurre al minimo il rischio che le goccioline di saliva ricevute dall’esterno, si depositino sulla mascherina.

È importante anche ripetere che le mascherine proteggono solo se utilizzate nella maniera corretta. Coprendo la bocca e il naso.

Ecco perché chi non indossa la mascherina chirurgica in questo modo commette un grave errore.