Chi ha poco spazio ma desidera un orto perfetto e completo dovrebbe seguire queste regole d’oro

orto

Non tutte le case possiedono terreni di vaste dimensioni da adibire alla coltivazione di ortaggi o a bellissimi giardini. Con i giusti accorgimenti è però possibile sfruttare anche gli spazi più ridotti e massimizzare la produzione. Allora chi ha poco spazio ma desidera un orto perfetto e completo dovrebbe seguire queste regole d’oro. Conoscere tutti questi infallibili consigli aiuta ad avere metrature ridotte che però rendono moltissimo in termini di raccolto.

Come sfruttare spazi ridotti al massimo

Innanzitutto occorre fare una rigida selezione degli ortaggi da piantare. Esistono molte specie che non generano enormi produzioni in spazi ridotti. Selezionare le piante che producono meno scarto e materiale compostabile possibile è un’ottima linea da seguire.

Scarti e compost necessitano di spazio per essere riutilizzati o smaltiti. Prediligere zucchine, angurie, insalate o cavoli è sempre un’ottima scelta. Tutte queste specie vegetali crescono in spazi ridotti, producono molto e sporcano poco. Si tratta poi di utilissime materie prime in cucina.

L’importanza della rotazione delle colture

Chi ha poco spazio ma desidera un orto perfetto e completo dovrebbe seguire queste regole d’oro di coltivazione che aiutano ad aumentare la produttività. Suggeriamo di prediligere poi pomodori, peperoni, cetrioli o melanzane. Ma una regola d’oro è proprio quella di effettuare una generale rotazione delle colture di tanto in tanto, optando per ortaggi a crescita rapida come ravanelli o spinaci e sostituendoli dopo la maturazione.

Solo in questo modo è possibile sfruttare al massimo il terreno a disposizione.
Ma ecco ora le 6 regole d’oro da seguire per risolvere definitivamente questo problema.

Le regole fondamentali da seguire

  • Preferire sempre la semina al trapianto di specie giovani. La semina consente di scegliere attentamente la posizione delle future piantine e sfruttare davvero ogni spazio;
  • scegliere sempre ortaggi capaci d’influenzare positivamente la crescita di quelli vicini. Al riguardo suggeriamo di seguire questo schema;
  • sfruttare la coltura verticale, che consente di piantare ortaggi anche in altezza;
  • scegliere anche piante che crescono nell’ombra. È possibile che nello spazio già ridotto esistano zone ombreggiate e collocare in questa zona piante che crescono all’ombra aiuta a sfruttare anche il centimetro;
  • non dimenticare l’importanza dei vasi. Molte piante come le zucchine, le lattughe o i pomodori crescono anche in vaso ed è possibile collocarli sul balcone di casa;
  • scegliere piante che si riproducono continuamente. Tagliando parte del cavolo nero questo tende a crescere continuamente e aumentare sempre il proprio raccolto.