Negli ultimi giorni le ricerche su internet che riguardano la risoluzione di problemi relativi alla casa e all’ambito domestico sono aumentate enormemente. Questo perché, essendo entrati nella stagione più fredda dell’anno, le abitazioni subiscono i tanti disagi che il gelo e le basse temperature provocano. Se d’estate infatti dobbiamo combattere contro zanzare e insetti, di inverno i problemi e gli inconvenienti in ambito domestico sono altri. Uno in particolare, quello che più tiene impegnati gli italiani in questo momento, è la formazione di umidità e muffe.
Lo sbalzo di temperatura
Una delle cause principali di questi fenomeni è lo sbalzo di temperatura che viene a crearsi tra l’esterno e l’interno dell’abitazione. Proprio perché fuori fa molto freddo e tira vento, tutti noi tendiamo a non arieggiare le stanze e a tenere le finestre chiuse. Sebbene tutto questo sia utile e comodo al fine di avere una casa calda e accogliente, non facciamo altro che contribuire all’aumento di umidità.
Proprio per questo, è importante conoscere le cause e capire come fare per combattere questi fenomeni e, soprattutto, evitare che si formino. A tal proposito, in questo articolo andremo a svelare un’abitudine di molti che, sebbene doni i suoi benefici, è una delle principali cause di questi fastidiosi inconvenienti. Infatti cercando di riscaldare casa in questo modo rischiamo di aumentare di molto l’umidità.
Le bocchette di areazione
Le nostre case, soprattutto se costruite negli ultimi decenni, sono particolarmente isolate al fine di trattenere il calore e dunque di mantenere un ambiente tiepido. Tutto questo però non fa altro che aumentare la presenza di umidità, condensa e muffe. Proprio per questo molte di queste abitazioni hanno le cosiddette bocchette di areazione, ovvero dei filtri che permettono all’aria di circolare.
Dato che a causa di questi filtri un po’ del calore tende a fuoriuscire, quasi tutti decidono di ostruire queste bocchette. Facendo questo però, non si permette all’aria di circolare, condannando la casa ad essere un terreno fertile per l’umidità. Se si vuole combattere e prevenire il fenomeno, non bisogna ostruire le bocchette di areazione ma, al contrario, assicurarsi che svolgano bene il loro lavoro. Infatti cercando di riscaldare casa in questo modo rischiamo di aumentare di molto l’umidità.