Cena a lume di candela sotto un cielo di stelle

cena, ingredienti, preparazione

Cena a lume di candela sotto un cielo di stelle.

Le calde sere agostane sono l’ideale per una cena a lume di candela sotto un cielo di stelle. Ci fosse un anniversario o una semplice voglia di riaccendere il desiderio, il tepore delle sere estive costituisce il giusto punto di partenza. Ci si può organizzare in giardino o sul terrazzo o comunque a debita distanza da occhi indiscreti. E avere la giusta privacy e quindi più spazio e più libertà di organizzare e di essere se stessi. Vediamo quali cibi leggeri e afrodisiaci preparare, per una cena a lume di candela sotto un cielo di stelle. Senza dimenticare di curare l’atmosfera: una bella tavola, semplice ma curata, con dei fiori freschi, delle candele accese e una musica soft di sottofondo.

Gamberoni marinati con pesto di spinacini

(vino in abbinamento: Fiano di Avellino)

Ingredienti per 2 persone:

  • 6 gamberoni;
  • 1 peperoncino;
  • 150 grammi di spinacini freschi;
  • 1 radice di zenzero;
  • olio e sale q.b.

Preparazione

Far marinare per 30 minuti i gamberoni, con tutto il guscio, in una mistura con olio, sale, peperoncino e zenzero tagliati grossolanamente. Disporli in padella giusto per 3 minuti per ambo i lati. Poi li adageremo sul piatto di portata, sopra un letto di pesto di spinacini freschi, ottenuto frullando gli stessi con olio, sale e pepe.

L’ideale sarebbe servirli con un calice di Fiano di Avellino, anche spumantizzato, dal bouquet fiorito ed elegante ed il sapore secco ed armonico.

Nell’antipasto l’”ingrediente-clou” è dato dal peperoncino, potente afrodisiaco e vasodilatatore grazie alla capsaicina.

Trofie al pesto di rucola

(vino in abbinamento: Chardonnay)

Ingredienti:

  • 200 gr di trofie;
  • 150 gr di rucola;
  • 80 gr di mandorle;
  • 4 pomodorini ciliegini;
  • una manciata di pecorino o parmigiano;
  • olio e sale q.b.

Preparazione

Con un mortaio (o con un frullatore ad immersione), preparare il pesto con la rucola, mandorle, il pecorino, il sale e l’olio. Cuocere la pasta al dente ed emulsionare il pesto, aggiungendo qualche pomodorino fresco e le scaglie di pecorino o parmigiano. L’ abbinamento suggerito è uno Chardonnay, dal gusto profumato e morbido, perfetto per attenuare l’amarognolo della rucola.

Gli “ingredienti  magici” della portata sono racchiusi nella rucola e nelle mandorle.

Frutta di stagione con fonduta di cioccolato fondente e bianco

(vino in abbinamento: Recioto di Valpolicella)

Ingredienti:

  • 200 gr di cioccolato fondente;
  • 200 gr di cioccolato bianco;
  • 10 fragole;
  • 4 fichi;
  • 250 gr di panna fresca;
  • 2 cucchiai di rum;
  • 1 stecca in vaniglia;
  • cannella in polvere.

Preparazione

Lavare le fragole e i fichi e disporli sui piattini da portata. In un primo pentolino versare 150 gr di panna fresca da riscaldare, il cioccolato fondente tagliato a pezzettini e il rum. Ridurre il tutto a crema vellutata. In un secondo pentolino versare 100 gr di panna, il cioccolato bianco, la vaniglia e la cannella. Riporre le fondute nei pentolini, con le candele sottostanti, per mantenere la temperatura. Servire, magari accompagnando con un Recioto della Valpolicella, dall’aroma dolce e vellutato di frutta e di fichi secchi.

Di questo fine cena, tre gli ingredienti “bomba”: le fragole, frutto a forma di cuore, ricche di vitamine e di antiossidanti. I fichi, del giardino dell’Eden, tanto usati dai Greci nei riti propiziatori. Il cioccolato che stimola la produzione dell’ormone del piacere.

La nostra cena a lume di candela sotto un cielo di stelle è servita. Buon appetito.