Ce l’abbiamo in dispensa questo cibo naturale che è un toccasana per la memoria e la concentrazione

concentrazione

Come dice il detto, siamo quello che mangiamo. Ed è proprio vero che una buona salute comincia dalla tavola. Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per il nostro benessere e ci sono alcuni cibi che ci aiutano a mantenerci in salute più di altri. Tra i cibi più salutari ce n’è uno che proprio tutti conosciamo e che quasi certamente abbiamo già in dispensa. Si tratta di un cibo conosciuto dall’umanità da millenni e che fa parte della nostra tradizione culinaria. Ma oggi la scienza conferma che, oltre ad essere buonissimo, sarebbe anche un prezioso alleato del nostro cervello. Vediamo di che cibo si tratta.

Ce l’abbiamo in dispensa questo cibo naturale che è un toccasana per la memoria e la concentrazione

Ma di quale cibo stiamo parlando? Si tratta dell’umile ma preziosissimo miele. Proprio così: questo oro liquido non è soltanto un preziosissimo ingrediente per i nostri piatti, ma è anche un vero alleato del nostro cervello. Diversi studi, infatti, sembrano confermare che il miele ci aiuterebbe a stimolare la memoria e la concentrazione. Non solo: il prodotto che ci regalano le nostre amiche api sembrerebbe anche aiutarci a tenere a bada l’ansia e lo stress. Un vero super cibo, che dovremmo certamente tenere a portata di mano per beneficiare delle sue tante virtù. Ce l’abbiamo in dispensa questo cibo naturale che è un toccasana per la memoria e la concentrazione. Ma non è finita qui.

Perfetto per alleviare tosse e mal di gola

Oltre ad essere amico del nostro cervello e ad aiutarci ad alleviare lo stress, il miele ha molte altre proprietà che tutti conosciamo. È un prezioso alleato per combattere i sintomi delle infezioni respiratorie, ad esempio. Un cucchiaino di miele ha sempre fatto miracoli contro tosse, raffreddore e mal di gola quando siamo acciaccati dai terribili malanni invernali.

Attenzione alle controindicazioni

Attenzione, però, perché come tutti sappiamo, il miele è anche molto calorico. In media, infatti, 100 grammi di miele equivalgono a circa 304 calorie. Per questo, chi deve stare attento alla linea farebbe bene a limitarne il consumo. In particolare, il miele non dovrebbe essere consumato da persone diabetiche. È anche controindicato per i bambini al di sotto di un anno di età.

Ma se non apparteniamo a queste categorie, proviamo a sostituire lo zucchero nel tè con un cucchiaino di miele. Certamente le nostre papille gustative, oltre che il nostro cervello, ci ringrazieranno.

Ecco un’idea per utilizzare il miele in cucina: proviamo questa insalata invernale di spinaci e miele per fare il pieno di vitamine con gusto.