Casa, attenzione alla cancellazione dell’ipoteca. Senza la compravendita va in fumo

acquistare casa

La casa è un bene prezioso che spesso viene acquistato attraverso il mutuo. Ma l’accensione del mutuo, per diventare proprietario di un immobile residenziale, comporta il diventare debitore della banca che finanzia l’acquisto. E la banca per garantirsi dai rischi del mancato pagamento del debito, prende le sue precauzioni. Tra cui l’accensione di una ipoteca sulla casa.

Cos’è l’ipoteca

L’ipoteca è un diritto reale e viene posto dalla banca su di un immobile a garanzia di del mutuo concesso.  Con l’ipoteca in caso di mancato pagamento del mutuo, la banca si riprende la casa (art. 2808 del codice civile). Vi sono diversi tipi di ipoteca. In genere quella che viene sottoscritta tra banca e mutuatario è una ipoteca volontaria (art. 2821 del codice civile). Può essere sottoscritta con atto pubblico o tramite scrittura privata. La sua iscrizione può avvenire per atto pubblico. Oppure per scrittura privata ma con atto notarile.

Un altro esempio di ipoteca è quella che viene accesa quando il proprietario di un immobile richiede alla banca un prestito vitalizio ipotecario

Casa, attenzione alla cancellazione dell’ipoteca.

Una volta cessato di pagare il mutuo si ha la cessazione dell’ipoteca a causa dell’estinzione dell’obbligazione (art. 2878 del codice civile). Ma estinzione non significa che l’ipoteca sia cancellata.  La mancata cancellazione dell’ipoteca può portare a difficoltà per esempio in fase di rivendita dell’immobile. Una volta terminato di pagare l’immobile, immaginiamo che dopo qualche anno lo si voglia vendere. Se su quell’immobile grava una ipoteca, il notaio blocca l’operazione di compravendita. Quindi una volta estinto il mutuo sulla casa, attenzione alla cancellazione dell’ipoteca.  E’ importante sollecitare la banca a cancellare l’ipoteca che grava sull’immobile.

La legge Bersani prevede la cancellazione automatica dell’ipoteca, ma…

E’ vero, tuttavia, che in base alla legge n. 40 del 2007, la cosiddetta legge Bersani, la banca è obbligata alla cancellazione. Questa operazione deve essere fatta entro 30 giorni dall’estinzione del mutuo.

Ma potrebbe essere che la banca non effettui l’operazione. E allora per controllare l’effettiva cancellazione dell’ipoteca ci si può rivolgere agli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Operazione che può essere anche on-line.