Cartelle esattoriali vanno al macero perché inesigibili

agenzia delle entrate

I contribuenti hanno debiti con lo Stato per 744 miliardi di euro. Maria Cecilia Guerra,  sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fatto il punto della situazione della riscossione al 2019. Il 3,4% dei 744 miliardi di euro è recuperabile: parliamo di una cifra intorno a 25 miliardi di euro. Tutto il resto delle cartelle esattoriali vanno al macero perché inesigibili. In queste condizioni lo Stato ha sempre più difficoltà a far quadrare i conti.

La salute delle casse dello Stato

I titoli di entrata sono due: tributarie ed extra tributarie per un importo di 827 miliardi di euro Di questa montagna di soldi 744 miliardi di euro sono somme  iscritte a ruolo. L’Agenzia delle Entrate con puntualità comunica gli importi non ancora riscossi comprensivi di sanzioni e interessi. L’AdE ha poca fiducia nel recuperare tutti questi soldi e valuta che il 96,6% delle cartelle esattoriali vanno al macero perché inesigibili.

L’Agenzia della Riscossione riconosce l’inesigibilità

La percentuale di inesigibilità viene elaborata in base ad una specifica metodologia. I parametri presi in considerazione sono tanti: dall’incidenza delle posizioni relative a soggetti falliti; all’ incidenza delle posizioni relative a soggetti deceduti o ditte cessate. Si aggiunge l’incidenza delle posizioni dei soggetti nullatenenti e con esito negativo delle azioni esecutive.

A fronte di ciò l’Agenzia delle Entrate ha calcolato che solo 25 miliardi di euro possono essere recuperati rispetto alla giacenza delle cartelle esattoriali in magazzino.

La situazione in stallo

L’Agente della riscossione con cadenza invia agli enti creditori la situazione. La montagna di cartelle esattoriali inesigibili pesa come un macigno. La società che si occupa della riscossione documenta l’irrecuperabilità dei crediti affidati. Una situazione che si trascina nel tempo. Gli Enti locali sono in allarme perché basano i propri bilanci su queste somme. Il venire meno queste risorse ha effetti deleteri sulle casse. Il tema è sicuramente delicato e una soluzione va trovata ma intanto le cartelle esattoriali vanno al macero perché inesigibili.