Il carciofo è una delle verdure più consumate durante l’inverno. Ricco di sali minerali e vitamine, è apprezzato da nord a sud in tutte le sue varianti. Questo carpaccio di carciofi alla bottarga, un antipasto unico, vuole unire il sapore particolare della bottarga di pesce a quello deciso del carciofo.
Un antipasto per tutte le occasioni e che saprà stupire anche i palati più esigenti, è sicuro.
Vediamo assieme come preparare al meglio il carpaccio di carciofi alla bottarga.
Ingredienti
- 4 carciofi;
- 1 mazzo di rucola;
- 30 gr di bottarga di tonno o di muggine già grattugiata;
- il succo di un limone;
- olio d’oliva;
- sale;
- pepe.
Carpaccio di carciofi alla bottarga, un antipasto unico
Per prima cosa bisogna pulire molto bene i carciofi. Sfogliarli delle foglie più dure, eliminare i gambi e arrivare al cuore del carciofo.
Preparare una bacinella con acqua fredda e spremervi il succo del limone, in questo modo il carciofo non si ossiderà.
Mettere i carciofi in ammollo il tempo necessario per pulire bene tutti e quattro i carciofi.
Scolarli bene dalla loro acqua acidulata e tagliarli a fettine sottilissime, magari con l’aiuto di una mandolina o un attrezzo da cucina simile.
Prendere un piatto da portata e distribuirvi la rucola con molta cura, facendo attenzione che non esca dal piatto.
Disporre i carciofi sopra il letto di rucola e ungerli con un filo d’olio d’oliva a crudo. Salarli e peparli quanto basta.
Prendere la bottarga di tonno o di muggine e distribuirla sopra i carciofi ormai pronti.
Controllare che il sale e il pepe siano giusti e, se necessario, aggiustare con altro olio e con altra bottarga di muggine.
Questo antipasto è dunque pronto per essere mangiato. Le proprietà del carciofo crudo sono intatte e tutte le sue vitamine sono preservate. Un buon vino da abbinarci è sicuramente un Vermentino di Gallura.