Nel tempo si sono susseguite diverse tecniche per disegnale i grafici a barre o candele, da quelle più tradizionali a quelle più innovative.
Oggi parleremo di candele heikin ashi.
Non mi dilungo nello spiegare le formule su cui si basano, che si possono reperire on line.
Basti sapere che molti software di analisi tecnica consentono di usarle in alternativa ai grafici tradizionali.
Intendo invece evidenziare la possibilità di impostare una strategia che non funzionerebbe con le candele tradizionali.
La strategia è la seguente: si traccia una trend line, in caso di movimento rialzista, dal minimo di partenza sino al minimo della barra che presenta una chiusura inferiore alla barra precedente.
Regole simmetriche valgono per i trend ribassisti. Il segnale interviene nel caso il livello di chiusura chiuda sotto la trend line di supporto in un trend rialzista e viceversa sopra la linea di resistenza in un trend ribassista.
Ma i risultati sono molto diversi, a seconda che si usino le candele tradizionali o le heikin ashi.
Ecco come si presentano, rispettivamente, i grafici su Dax e S & P 500 con le candele tradizionali e con la heikin ashi, su time frame mensile.
S & P 500 grafico tradizionale
S & P 500 grafico heikin ashi
Dax grafico tradizionale
Dax grafico heikin ashi
Come notiamo, mentre con le candele tradizionali si ottiene una trend line di supporto che non accompagna sino in fondo il trend, e che anzi fornisce un segnale decisamente anticipato, con le heikin ashi otteniamo invece la definizione di un supporto dinamico che riesce a seguire sino in fondo il trend, o almeno la sua maggior parte, senza segnali anticipati.