Le Donne del Vino è un’associazione nazionale composta da donne con un vissuto professionale legato al vino. L’associazione è stata fondata nel 1988 da venti audaci socie. Oggi se ne contano più di ottocento, tra sommelier, enologhe, ristoratrici, giornaliste, blogger e produttrici. Gli scopi dell’associazione sono molteplici. In primis, la promozione e la diffusione della cultura del vino sensibilizzandone un consumo più consapevole. In secondo luogo, l’associazione si propone la promozione del ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro.
Gli strumenti associativi utilizzati al fine di perseguire gli obiettivi anzidetti sono la comunicazione, la promozione di eventi e l’aggiornamento professionale continuo. In particolare, tra le tante attività messe in campo dall’associazione, segnaliamo l’ultima significativa iniziativa messa in piedi in collaborazione con il Touring Club italiano. Si tratta del “Donne del Vino Camper Friendly “, una proposta di turismo eco-sostenibile tra i filari di viti presenti su tutto lo Stivale. Entriamo, dunque, nel vivo del camper in vigna in una notte d’autunno, la proposta delle “Donne del Vino” e del Touring Club italiano.
Di cosa si tratta
Il progetto “Camper in vigna in una notte d’autunno” ha avuto inizio a luglio e si protrarrà fino a novembre, periodo, quest’ ultimo, in cui si vendemmia. Si tratta di un rito atteso tutto l’anno, ricco di atmosfera e magia, che riecheggia sin dalla notte dei tempi, anche nelle Sacre Scritture. Uno scorcio dei lavori di campagna dai colori e dai profumi intensi e caldi.
A tale iniziativa hanno aderito le donne di 57 diverse cantine dislocate in diverse parti d’Italia. Il fine è presto detto: accogliere, per una notte, presso le proprie aziende, i turisti in caravan e camper. Sul sito dell’associazione è possibile prendere visione dell’elenco delle cantine che, da Nord a Sud del Paese, hanno aderito al progetto.
Camper in vigna in una notte d’autunno, la proposta delle Donne del Vino e del TCI
In pratica un modo diverso e alternativo di scoprire la natura, i territori e le persone. Una vera e propria offerta di turismo eco-sostenibile che prevede la possibilità di una sosta gratuita tra scenari suggestivi e unici. Nel frattempo si potrà godere appieno della natura e dei paesaggi in cui si è ospitati. Il turista ha, infatti, la possibilità di addentrarsi, sia pure soltanto per un giorno, nell’affascinante mondo del vino. Il progetto “Camper in vigna in una notte d’autunno”, la proposta delle Donne del Vino e del TCI, offrirà dunque all’ospite l’opportunità di passeggiare nella vigna, organizzare pic-nic, programmare una degustazione di vino, partecipare a una visita guidata della cantina. La proposta delle “Donne del Vino” e del TCI costituisce, insomma, un’occasione unica per trascorrere un piacevole e rilassante week-end alternativo ed originale.
E per concludere, sempre in tema di vino, vi proponiamo in questo articolo qualche previsione sull’annata 2020.