Caltagirone, significa sottovalutazione fino al 63,3% a Piazza Affari

Caltagirone

Quando un mercato sale come Piazza Affari di oltre il 35% in un anno  è interessante andare a studiare tutte quelle azioni che in base ai parametri del discounted cash flow sono rimaste sottovalutate e sono salite meno dell’indice azionario e quelle sopravvalutate che sono salite meglio.

Oggi studieremo il primo caso.

Ci sono storie di azioni davvero interessanti con conti e bilanci a posto ma non salgono anzi le quotazioni rimangono in una sorta di limbo per tanti anni tanto forse da entrare nel dimenticatoio degli investitori.

Titoli azionari senza infamia e senza lode ma nascondono valore

Siamo andati a studiare le azioni Caltagirone s.p.a (MIL:CALT) e Caltagirone Editore (MIL:CED)

Caltagirone s.p.a. quotata dall’anno 1998, è una holding che opera nei settori del cemento, editoria, finanziario e immobiliare, con diverse partecipazioni azionarie fra cui Assicurazioni Generali,  Cementir e Vianini s.p.a.

Caltagirone Editore quotata dall’anno 2000, è un gruppo editoriale che controlla ed è proprietaria  delle testate giornalistiche:

Il Messaggero
Il Gazzettino
Il Mattino
Leggo (quotidiano gratuito)
Corriere Adriatico
Nuovo Quotidiano di Puglia.

Inoltre è proprietaria della concessionaria pubblicitaria Piemme s.p.a.

Entrambe le società sono riconducibili a Francesco Gaetano Caltagirone, un imprenditore italiana che nel 2018 Forbes ha considerato al ventesimo posto fra i più ricchi d’Italia e al 924esimo al mondo.

Caltagirone s.p.a.

Il titolo ha chiuso la giornata di contrattazione del 20 dicembre a 2,89.

Per il momento il minimo del 2019 è stato a 1,98 ed il massimo a 3,03.

Il titolo scende dai 6,54  raggiunti nell’anno 2007.

 In base ai bilanci degli ultimi anni si stima un fair value a 4,20 con una sottovalutazione attuale del 45,3%.

Non si ravvisano raccomandazioni degli analisti e studi sul titolo.

Dividend yeld al 2,42%+Non si ravvisano particolari problematiche e anomalie fra le voci dei bilanci.

Dal punto di vita grafico la tendenza di breve, medio  e lungo termine è rialzista.

Proiezioni per l’anno 2020

area di minimo attesa 2,59/2,92

area di massimo attesa 3,85/4,37

Supporto primario 2,65

Punto di inversione di tendenza. chiusura settimanale inferiore a 2,23

Segnale di trading

Comprare in apertura del 23 dicembre e mantenere con stop di breve a 2,64 e di lungo in chiusura settimanale inferiore ai 2,23.

Caltagirone Editore

Il titolo ha chiuso la giornata di contrattazione del 20 dicembre a 1,085.

Per il momento il minimo del 2019 è stato a 0,982 ed il massimo a 1,18.

Il titolo scende dai 12,23 raggiunti nell’anno 2000.

 In base ai bilanci degli ultimi anni si stima un fair value a 1,78  con una sottovalutazione attuale del 63,3%.

Non si ravvisano raccomandazioni degli analisti e studi sul titolo.

Nel 2019 non è stato distribuito dividendo agli azionisti.

Dal punto di vita grafico la tendenza di breve, medio  e lungo termine è rialzista.

Proiezioni per l’anno 2020

area di minimo attesa 0,80/1,05

area di massimo attesa 1,57/1,79

Supporto primario 1,01

Punto di inversione di tendenza. chiusura settimanale inferiore a 0,98.

Segnale di trading

Comprare in apertura del 23 dicembre e mantenere con stop di breve e lungo termine in chiusura settimanale inferiore a 0,98.